Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] d’uscita per le merci destinate al Levante e totale per quelle dirette al Ponente, la riduzione del 15 per cento del dazio d’ di più lo sarebbe stato se, nel 1780, non si fosse imposta la competenza esclusiva dei cinque savi (107).
In questa fase – ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e animale.
Nel 1995, il Parlamento ha votato contro una direttiva che avrebbe permesso di brevettare animali, piante e geni umani. programmi sono previsti espressamente dalla Costituzione e sono imposti attraverso ogni sorta di pressione sociale e di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] precedenti la società industriale, ma neppure un ordine rigido imposto dall'alto, bensì il frutto di una continua invenzione espli citamente ad opera di psicologi che vi si sono direttamente impegnati con il loro prestigio di scienziati. Così di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] padre di Ugo, ma C. poté pensare ad attaccare direttamente Marsiglia soltanto nell'estate del 1262, quando giunsero i (1261-1282), Paris 1926, pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studi di storia napol. ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] delle Chiese decisioni che le impegnino, né può impartire direttive di qualsiasi natura: il suo rapporto con tali mondo è una ‛unità globale', concetto che viene imposto dalla diffusione universale della tecnologia che facilita comunicazioni, viaggi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ricadenti su pilastri circolari e quindi, ma non per via diretta, in una loggia di due campate interna al cortile cui riccioli, che, in marcata disposizione 'a farfalla', contrassegna le imposte del portale e del finestrone a mare e che anche in ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di dati spettroscopici. Essa è il risultato
della coordinazione tetraedrica imposta da ciascun sito Cu(bpy) 2+ e della struttura dei m) la cui esistenza è condizionata dall'associazione, diretta da un riconoscimento molecolare, tra i gruppi [∈] e ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] convinzioni tutti coloro che pensavano che esistesse un nesso diretto tra i principi del 1789 e la distruzione dei valori in Italia e in Austria gruppi preoccupati della condizione imposta ai lavoratori dal capitalismo liberale. Questi gruppi non ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] studiare diritto; ma il giovane, anziché seguire le direttive paterne, vi diede libero sfogo alla sua divorante passione non sarebbe partito, allegando a scusa il divieto che gli aveva imposto il re di Francia, suo sovrano feudale, che era tuttora ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] partenza di Luigi I per l'Ungheria, il 27 maggio 1348, imposta dallo scoppio dell'epidemia di peste a Napoli e da un , tanto più che anche il re d'Ungheria era senza discendenti diretti e perciò c'era da attendersi l'estinzione pure del ramo angioino ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...