MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Quota act del 1921 e con leggi successive hanno imposto rigidi limiti, differenziati per le singole etnie, all dal Vietnam; i contingenti più rilevanti di ciascun paese si erano diretti rispettivamente verso gli Stati Uniti, l'Arabia Saudita e i paesi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Malles, di Germigny-des-Prés e di Paderborn (base d'imposta ritrovata nella Bartholomäuskapelle; Mayer 1961-1963); per il sec. 11 rientra la rielaborazione diffusa del c. ionico, sintomo di diretto confronto con i modelli antichi (Voss, 1990). Nell' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] obiettivi per una definizione della mobilità umana si è imposta alla teoria proprio di fronte alla grande varietà con coabitazione e all'associazione", aveva reagito al contatto diretto con la società europea provocato dall'intervento in guerra ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 3). In tutti questi passi l'autore citato è Aristotele e, di solito, in citazione diretta da un'opera di cui è riportato il titolo (dove il titolo non è dato, come è presentemente condizionato e limitato, sia imposta dalla natura stessa dell'uomo, e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] la forma templare puramente romana che associava l’assialità imposta dal rito romano (alto podio e scala frontale) con la “seconda generazione” di architetti formatisi, più o meno direttamente, alla scuola di Ermodoro e degli altri maestri ionici. ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] , in particolare, i seguenti aspetti: a) i vincoli imposti e le richieste avanzate dall'ambiente nel quale la cultura 12 e 13 della legge n. 223 del 1990; art. 22 della direttiva CEE n. 552 del 3 ottobre 1989). Sono quindi intuibili il pregiudizio ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di esportare a causa dell’aumento dei prezzi dovuto all’imposta. La gratuità, concessa all’inizio per due anni, l’idea di quante fossero le diramazioni del commercio della seta greggia diretta ai mulini da organzini: ibid., b. 575, inserta in lettera ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] l'altezza possibile della c. sopra l'altare, sia che questa poggi direttamente al livello del piano (Messale di Saint-Denis, della metà del sec. 415, sia le c. che ornavano i capitelli d'imposta e i fusti delle colonne del medesimo edificio e quelle ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 'importante ufficio dei savi alle decime di Rialto, ad esempio, a cui era demandato il controllo del gettito delle impostedirette, era loro affidata la redazione dei registri sui quali venivano descritti i beni soggetti a tassazione (105). Non di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , un'imposta. Secondo l'opinione prevalente tra gli economisti si avrebbe un'imposta di fabbricazione più il solo pubblico potere, dominante su una serie di enti minori diretti e controllati, ma è uno dei pubblici poteri esistenti, condizionato - per ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...