NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] parte integrante di una catena neuronica attraverso la quale passano gli impulsi diretti a una qualsiasi parte della corteccia (e in tal caso può essenziale, si è fin dall'inizio imposta come precursore amminoacidico di elezione negli studi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] specie di patente nautica dell'epoca). La nuova regola imposta dal re obbligò i destinatari a seguire veri e propri Nel 1927 fu uno dei primi eventi sportivi a essere commentato in diretta per radio e nel 1938 fu trasmesso per televisione dalla BBC ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] l'integrale con una sommatoria. Un'antenna è tanto più direttiva quanto più elevato è il suo guadagno in direttività. Si introduce sviluppo accelerato, nonostante una regolamentazione assai severa imposta dal governo americano.
Mentre i primi sistemi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] umanità ha tentato di prevenire la gravidanza con la semplice e diretta procedura di impedire l'incontro tra spermio e uovo. Ciò era l'ha tecnicamente perfezionata e quindi svenduta e ha imposto, soprattutto agli adolescenti e ai giovani, ma anche ai ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] campo navale. La classica trireme greca, che già si era imposta in tutto il Mediterraneo, si trasformò in quinquereme e poi internazionale, più di qualsiasi altro sistema normativo, riflette direttamente e con piena trasparenza i rapporti di potere; è ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] C. significò per i Seleucidi la definitiva rinuncia al dominio diretto sulla Battriana e per i Greco-battriani una chiusura a prezzi erano fissati dalle autorità, che percepivano un'imposta pagata collettivamente da tutti gli artigiani di una stessa ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tra i propri membri. Alla fine del Settecento il mondo corporativo contribuiva direttamente, con 45-50.000 ducati all'anno, per oltre 1'8% del totale delle imposte della capitale (38). Istituzioni di tipo amministrativo, per questa via le Arti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] l'unica pace duratura conosciuta nel mondo antico, era la pace imposta da una potenza imperiale entro i limiti in cui si era esteso di una rivista pacifista tedesca della fine del secolo scorso, diretta e animata da Bertha von Suttner). Chi ha un ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] più ampio dei quali si conserva sotto la linea d'imposta dell'arco meridionale nella galleria nord (Underwood, Hawkins, 1961 un omaggio dell'autocratore al Pantocratore e la testimonianza della diretta derivazione del re della terra dal re del cielo. ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] passe et vini (94).
Per ritorsione il senato creava allora una "nuova imposta" che avrebbe pesantemente gravato sull'uva passa e sul vino provenienti dalle isole Ionie e diretti oltre Gibilterra a bordo di navi non veneziane (95). Ma a tre anni ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...