Sultano della dinastia mongola dell'India, nato il 15 ottobre 1542, morto il 16 ottobre 1605. Il suo nome completo è Muḥammad Abū'l-Fath Gialāl ad-dīn, e Akbar ("il Massimo") non è che il soprannome onorifico [...] razza indù, la riforma delle finanze dello stato, abolendo l'imposta sui non musulmani, la gizyah (v.), e distribuendo egualmente tra 'essenza della divinità, dall'altro dall'esperienza diretta delle molteplici religioni professate dai suoi sudditi: ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] . Puccini, ruolo del quale è considerata un'interprete ideale; con Bohème la F. si è imposta nel 1963 alla Scala in una celebre edizione curata da F. Zeffirelli e diretta da H. von Karajan, ripresa con esiti trionfali a Mosca, Chicago, New York.
Alla ...
Leggi Tutto
Generale russo nato nel 1853, morto nel 1926. Ufficiale di cavalleria, si era prima della guerra occupato essenzialmente delle questioni tecniche dell'arma. Comandò all'inizio della guerra europea l'8ª [...] 26-30 agosto 1914). L'operazione più importante da lui diretta fu l'offensiva in Galizia del giugno 1916 come comandante B. interpellato dallo zar circa la convenienza dell'abdicazione imposta, gli rispose, come in complesso tutti gli altri comandanti ...
Leggi Tutto
Einaudi, Luigi
Economista, storico, giornalista, banchiere centrale, statista (Carrù 1874 - Roma 1961). Nel 1902 ottenne la cattedra di scienza delle finanze a Pisa, poi insegnò a Torino e infine a Milano, [...] sera», pubblicando per la casa editrice Einaudi, fondata e diretta dal figlio Giulio, una serie di dispense, poi raccolte Tra le opere principali di argomento economico, La terra e l’imposta (1924); Principi di scienza delle finanze (1948); Lezioni di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] spinte politiche e sociali in direzione di un crescente controllo diretto dello Stato sull'economia e sulla società in generale. mondiale in generale. Così facendo, queste aziende hanno imposto alla vita politica ed economica di molte nazioni una ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] IV (847-855). Il programma di committenza papale diretto a portare a compimento illam civitatem riguarda in effetti settentrionale, si deve non solo la fondazione di Marrakech, impostata secondo il modello classico con moschea e mercato al centro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la sopravvivenza materiale, per il reclutamento del clero e per le direttive, a poco a poco si sono emancipate. In taluni casi in questi paesi. Frequente è anche il caso di pesanti imposte sulle importazioni e di sussidi alle esportazioni. In tutti i ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e le opere d'arte, nonché per i servizi personali diretti. Il nostro reddito sarebbe potuto salire indefinitamente, ma non saremmo nazionale lordo ai prezzi di mercato era costituita da ammortamenti e imposte indirette (v. Kuznets, 1966, pp. 160 ss.; ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] fonte di ‛diritto interno', in quanto tale direttamente e automaticamente vincolante anche per i cittadini e Ed è appunto per il perseguimento di tale finalità che si sono imposti i nuovi diritti sociali di libertà, la cui attuazione implica un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] si profila in C. XIV l'idea di discutere i problemi più difficili direttamente con i sovrani (cfr. El espiritu..., I, p. 314, sotto che prevedeva la loro abolizione, con la esclusione di una imposta sul sale e sulla farina, la formazione di un catasto ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...