MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] 1975-76, Londra 1973.
Storia. - La M. esterna si è imposta all'attenzione mondiale nel momento in cui il contrasto cino-sovietico si stato perseguito sul fondamento ideologico della transizione diretta dal feudalesimo al socialismo, con il salto ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] organici. Collegando tali sonde ai relativi apparecchi è possibile leggere direttamente la velocità di c. cui vanno soggetti i metalli piccolissima variazione ΔV di tensione (10 ÷ 20 mV) imposta al materiale:
La tecnica basata sulla teoria di Stern ...
Leggi Tutto
(XII, p. 322).
Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] compilatori l'actio legis Aquiliae non è più azione diretta a conseguire una pena ex delicto: essa ormai ha che siano emessi provvedimenti atti a ovviare il pericolo o che sia imposta al vicino una cauzione per i possibili danni. È escluso il ricorso ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] anni in poi, senza limitazione d'istruzione. L'elezione diretta si fa per il presidente della repubblica, per il senato condannati per concussione e peculato. Il governo istituì un'imposta progressiva sui profitti, e diede mano al piano regolatore ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] alle 33 ore settimanali non per propria volontà, ma imposta dalle imprese) e, senza dubbio, anche parte di della cosiddetta d. intellettuale. Di questo fenomeno sono testimonianza più diretta le stesse cifre assolute che indicano, per l'anno 1973, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] , siano essi impiegati, enti pubblici o persone private investite di una pubblica funzione, quali gli esattori delle impostedirette, e anche quelli (contabili di fatto) che senza legale autorizzazione riscuotono somme di spettanza dello stato (art ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] tassa sia più produttivo di quello reso col principio dell'imposta, in quanto vi è un continuo e costante controllo del la cui produzione consente, nel medesimo tempo, il conseguimento diretto di una finalità pubblica: caso tipico il bosco, che ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] Il lieve ma costante incremento de-mografico rappresenta una diretta conseguenza dell'abbassamento della mortalità in presenza di una e venne solo parzialmente indebolita dalla proibizione, imposta dall'esecutivo in settembre, di manifestazioni e di ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] definite le prime canalizzazioni per le acque di deflusso; s'imposta e si risolve il problema della rete di rifornimento idrico con del ''tofet'', improntati a una tradizione vicino-orientale diretta e vitale, ma anche consentanea alla più antica ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] nominale a stranieri disposti a trasferire capitali ad A. in cambio di un'imposta annuale, allo scopo di alleviare il pesante debito pubblico, in assenza di una tassazione diretta. Dal luglio 1993 A. è membro dell'ONU.
bibliografia
P. Raton, L ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...