Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] soggetto dal 1959 al 1965 alla 'democrazia guidata' imposta dal leader indipendentista A. Sukarno, caratterizzata da un del regime come l'Associazione degli intellettuali musulmani (1990) diretta da B.J. Habibie, altre apertamente antigovernative e ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] massimo del 2%, con deliberazione motivata dei propri consigli regionali. Il gettito dell'imposta è attribuito nella quota suindicata direttamente alle regioni nella cui circoscrizione il reddito è prodotto.
La forma quantitativamente più importante ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] , anche collegati tra loro, «privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti». Ciò peraltro soltanto in relazione ad ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] L'ideazione e il proporzionamento delle pompe-turbine ha imposto la risoluzione di numerosi e non facili problemi idrotecnici delle seguenti soluzioni tecniche: a) l'inserzione diretta del gruppo sulla rete elettrica (avviamento asincrono); non ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] e confermati in base alla dichiarazione di non pagare l'imposta dei proletarî (ϑητικὸν τέλος). L'ordinamento del popolo tenace, e la più deleteria, delle riforme democratiche fu diretta a diminuire sempre più le funzioni delle magistrature supreme, e ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] ; ma l'appello lanciato al popolo tedesco, perché rifiuti l'imposta, cagiona il sequestro del giornale e processi a M., che, egli chiamava usurpazione del capitale. Se la sua azione diretta non ebbe che efficacia passeggera, il pensiero fu azione ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] contrasto con la comunicazione verticale, dall’alto, proposta e imposta dai media tradizionali. Internet, non a caso, è la società. Le edizioni on-line favoriscono il legame diretto con le esperienze di partecipazione e di mobilitazione, cui ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] 268-272 bis T.U.F.L., cit., e art. 27 L. 20 marzo 1941, n. 266).
L'imposta sulla pubblicità, che tra i tributi gestiti direttamente dai comuni è quella di maggiore importanza per estensione del presupposto e ammontare del gettito, è stata introdotta ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] due elettroni dell'atomo di elio, anche per la connessione diretta col principio di Pauli. In questo atomo i due elettroni hanno Con la discriminazione fra i livelli elettronici di un atomo imposta dal principio di Pauli, l'energia totale di ognuno ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] sulle vincite o sul prezzo dei biglietti. Per la riscossione dell'imposta può essere scelto o il sistema del bollo o quello dell'accisa o della gestione diretta in regime di monopolio (privativa fiscale).
L'ordinamento del lotto in Italia. - Il ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...