Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] shock provocato da questi episodi, si è progressivamente imposta all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale una serie di ai più radicali valori ecologisti. In Gran Bretagna il peso direttamente politico dei m.e. è per ora assai minore, ma ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] autarchia in Italia.
Il problema dell'autarchia economica è stato impostato in Italia, nei suoi termini generali, il 23 marzo compratore: lo stato. Di regola, l'applicazione di tali direttive ha poi dato vita a imprese miste, cioè con capitale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] magistrati, di approvare le leggi contro i ribelli e le imposte; il "Consiglio dei Cento", ricomposto in modo da togliere la signoria de' Medici sotto colore di libertà. La congiura è diretta a togliere il potere a L.: cade ucciso in S. Reparata ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] e ai servizî igienici. Come è chiaro, queste distinzioni sorgono direttamente dallo studio e dalla valutazione degli atti che l'uomo compie, per il nuovo.
Abbiamo già mostrato come l'impostazione del nuovo arredamento si appoggi invece su ragioni ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] su quella regione. D'allora in poi la sua politica fu diretta contro Venezia, alla quale egli anelava di far scontare l'atteggiamento tribunale permanente della camera imperiale e un'imposta imperiale comune. Questa costituzione, che significava una ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] in questi ultimi tempi si sono avute molte ricerche dirette a facilitare la risoluzione di sistemi siffatti con l' che debbono essere simultaneamente soddisfatte. Si è così gradualmente imposta la necessità di considerare fin dal principio l'e. ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] e comunicazione sono infatti elementi fondamentali per l'impostazione, lo sviluppo e la conclusione di coerenti processi Hz o più, secondo le specie) dei quali ricevono l'eco diretta o l'effetto Doppler. I segnali emessi dalle narici, corredate ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] una leva di riporto a zero. Abbassando un tasto, questo agisce subito e direttamente sul totalizzatore, mentre invece, nelle macchine scriventi, il numero impostato viene trasmesso al totalizzatore per mezzo di una manovella, fatta oscillare a mano ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] degli Omayyadi inibì per quasi un secolo la partecipazione diretta al potere. Durante questo tempo gli ‛Abbāsidi estesero dīwān an-nafaqāt "ministero del tesoro"): dal sistema rudimentale d'imposte che era stato in uso sotto i primi califfi e sotto ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] BHS non può quindi in alcun modo sostituire la collazione diretta coi testi originali nelle rispettive edizioni critiche.
A cura in congiunzione con le antiche siriache, si è imposta all'attenzione degli studiosi. Conviene però ricordare almeno la ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...