Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] . Il codice Angelini si pone sul terreno pratico; non imposta e non crea dottrine; si attiene a quanto la ragione fatto che cagionò il duello, si batte invece di chi vi ha direttamente interesse, a meno che non sia un prossimo congiunto, o che, ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] partono annualmente dai 3 ai 4 milioni di caschi di quel frutto diretti negli Stati Uniti e in Europa. Lungo la costa atlantica hanno , bene o male, per otto anni sotto la dittatura, imposta con le armi, di Francisco Morazán. Però, le tendenze ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] giudice può applicare la norma consuetudinaria se ne abbia diretta, personale conoscenza e può anche procurarsi di ufficio una immunitas di fronte alla legge, ora come una servitù imposta ai fedeli, che potesse perciò venire acquistata per usucapione ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , di scorza o di legno, ma la sua derivazione diretta dal bastone-parabotte è dimostrata dalle forme convesse a impugnatura un pezzo di pelle. A ogni modo la forma circolare si è imposta sulla maggior parte della Terra e ciò, si noti, insieme con la ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] C.). Era la pace più dura che i Romani avessero mai imposta, ma non poteva essere attesa diversamente da un popolo che aveva inutile. Però l'alto valore di queste fonti è provato direttamente dal brano che un papiro ci ha conservato di uno degli ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] Italia il sale per simili miscele (appositamente denaturato) è esente da imposta. Si usano, però, molte altre miscele, fra i cui componenti due diversi sistemi: 1. raffreddamento diretto (detto anche espansione diretta): in questo caso i vaporizzatori ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di arti decorative del Settecento, si è invece imposta all'attenzione del pubblico internazionale soprattutto nel corso degli Italia, la legge non consente alle istituzioni pubbliche un rapporto diretto con il mercato; ma gli esperti e i curatori dei ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] zona d'affondamento delimitata a O. dal rilievo dell'Acarnania e diretta anch'essa, al pari di questo, press'a poco da N esercitato il protettorato da oltre cent'anni. Agli Etoli era imposto, con la formula consueta, che avessero per nemici quelli ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] da C., al di là di tutte le discriminazioni assurdamente imposte in tempi passati.
La nuova poesia, su cui pesano altri paesi specialmente europei con cui sono stati presi contatti diretti. All'inizio l'adozione di brevetti studiati per altri climi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 'attuale M. O. a non aver sperimentato una colonizzazione diretta europea sono stati la suddetta Arabia Saudita, la Turchia Irāq (dal 2003) sulle quali l'amministrazione americana ha impostato la lotta globale al terrorismo islamico.
La guerra contro ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...