Tagliando, per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future, che è unito a titoli (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi all’atto [...] socio di una società di capitali sono esenti dall’imposta sul reddito e sono assoggettati all’imposta cedolare propriamente detta ( c. secca). Quest’ultima è un’impostadiretta, proporzionale, riscossa mediante ritenuta alla fonte a titolo definitivo ...
Leggi Tutto
La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei d. ci sono note soprattutto per Atene. I d. attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; [...] leva degli opliti e dei marinai, nella compilazione delle liste dei demoti facoltosi che potevano essere soggetti all’unica impostadiretta ateniese, la εἰσϕορά. L’importanza delle funzioni statali dei d. attici declinò dalla fine del 5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] a imprese e società, quando privi di valide ragioni economiche e diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall'ordinamento tributario, e a ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti. La norma antielusiva si è avviata ad ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] , soprattutto per le garanzie di qualità dei servizi e per le modalità di finanziamento (diretto, con trasferimenti pubblici o attraverso deduzioni dalle imposte sul reddito, o con progettati sistemi di buoni/vouchers). Così l'analisi teorica cerca ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] territorio, di città greche o anche soltanto ellenizzate. Più diretta è l'azione greca sui villaggi siculi o sicani il lutto assume forma tetra, tingendosi a nero la camera mortuaria, le imposte, i mobili, l'uscio di casa. Invece, per la morte di ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] fu sottoposto in rapida sequenza a ben tre rivolgimenti, imposti da due inviati del Direttorio francese (il Trouvé e Prina lo volle a segretario generale nel ministero delle Finanze da lui diretto. Il 14 dic. 1811, il C. ottenne infine la nomina ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] porte in materiale ligneo. A questa prima fase, quasi sempre imposta da immediate esigenze militari, seguì in un periodo più o coperture. Un medesimo sistema, in questo caso direttamente ripreso dall'architettura cistercense, si ravvisa nel blocco ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] prelievo forzato avrebbe costituito un investimento, ora, attuato in modo massiccio, trasformava il sistema in una sorta di impostadiretta sul capitale. Ma il titolo di debito, alienabile, generava un attivo mercato libero che fruttava più allo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] si trattava di beni di largo uso, che non avrebbero scoraggiato le speranze degli appaltatori delle imposte.
Per ciò che riguarda le impostedirette, i contribuenti si videro richiesti di numerose decime e tanse, perse o "a restituir": due decime ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...