RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , favorirono dall'altra, anche per la mancanza di una diretta esperienza del fatto "fascismo" (il che favoriva il mito del popolo italiano" che formulò un "appello" agl'Italiani impostato su questi punti: "denuncia del patto di alleanza con la ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] problema. Se veramente l'alfabeto fenicio è stato preso direttamente dall'Egitto, è verosimile che il suo centro di una lettura e scrittura meccanica, fatta di pazienti e imposti allenamenti o abituazioni, ad una lettura e scrittura sensata ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di legittimità esercitava sul mondo ellenistico, non cercò un motivo diretto di rottura con Antioco, ma rifiutò invece (verso il 230 . - Le fonti principali di entrata erano: l'imposta fondiaria dei dominî indigeni, che doveva essere determinata in ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] saggi di romanzo nell'antichissima letteratura egiziana, né, almeno direttamente, in quella assiro-babilonese; ché novella sembra, ad che già si direbbe foscoliano. E lo stesso Jacopo Ortis imposta la sua foga lirica, d'un accento così libero e forte ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] La colonna positiva è deviata da un campo magnetico; oltre che direttamente, lo si dimostra molto bene con l'esperienza seguente. Il catodo in quel posto la direzione del campo imposta dalle cariche elettriche degli elettrodi. Periodicamente si ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dY ne segue che il livello del reddito dipende in modo diretto dal suo valore, una volta noto il volume degl'investimenti contenuto di burro di cacao inferiore all'1%, L. 17.000.
Imposta erariale di consumo sul gas metano. - L'i. colpisce nella misura ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] alla bocca, e cioè cannoni sempre più potenti, si è imposta la ricerca di polveri sempre più lente, cioè capaci di graduare La forza R″ si può decomporre in due forze, una GT direttamente opposta alla velocità, e l'altra GN normale a questa.
La ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] di Aristotele in una ferrea norma ideale, per così lungo tempo imposta poi all'arte), contribuì anche, d'altro lato, a rimettere francese del Bénard, delle Lezioni e poi con lo studio diretto del Hegel. Ma, più tardi, era venuto sempre più ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] educazione dei figli. La Chiesa la chiama a cooperare direttamente alla rigenerazione del costume. Si viene a determinare Il problema della ricostruzione della famiglia si è più o meno imposto ovunque, ma per lo più non in senso reazionario. Se ne ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] il cortile e la facciata col portale e i rilievi delle imposte delle porte sono lavori del Rinascimento; l'altare e le dello stesso re, e di Juan de Valencia. La costruzione, diretta dal principio (1590) al 1611 da Gaspare Ordóñez, fu terminata ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...