Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] antipodi. Ma la tradizione storica, pure qui, dipende molto per via diretta o indiretta da C. Lo Schwartz, nel luogo già citato, afferma . Non è lo storico dei quadri pittoreschi o dell'impostazione drammatica: un moto di passione non si tradisce in ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] una proprietà essenziale, in cui si riflette la condizione imposta, nella teoria delle funzioni ellittiche, al rapporto τ coordinate (cartesiane) x, y del centro e il rapporto direttivo p = dy/dx della rispettiva direzione; nello spazio un elemento ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] colonie armene, avvenuta più volte anche per forzati trapianti imposti dal governo ottomano, e attiva fin dai secoli XIV C.), hanno determinato una corrente d'ipotesi e d'indagini, dirette a cercare nei rafronti fra queste lingue e l'armeno la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] 24; Corpus, III, p. 796). L'egemonia romana fu ancora imposta a Parti ed Armeni, ma in un combattimento contro i ribelli sotto essa, a sud del Thospitis lacus (lago di Vān), passò in diretto dominio dei Romani che vi fondarono, di lì a poco, la ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] modulo che non richiama l'ogiva gotica, ma che direttamente s'ispira all'arte musulmana: egualmente d'influenza musulmana e pisani e fiorentini sono posti in catene (1172); nella pace imposta da Federico nel 1175 in Pavia, la Sardegna, che nel 1165 ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] di equilibrio si perde nella ricerca di quale sia l'antecedente diretto e necessario ossia la "causa" (se il costo di produzione gl'impulsi cui dànno luogo i bisogni e i sacrifici imposti dal lavoro: non si considerano prezzi e baratti di beni ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e quindi anche di opere d'arte, possano pagare l'imposta di successione mediante cessione totale o parziale a detti enti degli dell'area residenziale di età romana, ed è collegato direttamente alla vasta area monumentale. In un'area archeologica ben ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] modo o nell'altro, di sanzione, non promanano tutte e direttamente dalla polis; accanto al diritto della polis vi è il convento di S. Benedetto di Conversano otteneva l'esenzione dall'imposta per tutti gli schiavi che comperasse sul mercato di Bari ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] s'incurva a guisa di grande arcata (arco trionfale) la cui impostazione è spesso rafforzata da due alte colonne (imponente è l'arco al Medioevo; e nel Medioevo solo in quanto diretta derivazione delle forme primitive, cioè limitatamente ai paesi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] controllo in corso d'opera, il rapporto tra impostazione di un intervento e qualificazione estetica e storica dell ai tipi edilizi, ha a sua volta bisogno del confronto diretto con l'opera nella sua tangibile singolarità, ben oltre ogni ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...