LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] intense, L. ebbe probabilmente la prima conoscenza diretta della Bibbia, che una leggenda ispirata da motivi non nega l'ossequio, pur riconoscendogli solo il diritto di rimettere le pene imposte da lui e negando il potere delle chiavi (tesi 20, 25, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] coperta, nella quale si aprono piccoli boccaporti; esso è in contatto diretto col mare mediante fori di 4 0 5 cm. di diametro e 10,5 nodi di velocità; a Bordeaux ne è stato impostato un altro della velocità di 15 nodi. Il tedesco Volkswol sviluppa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Santo Stefano (v.) del 3 marzo 1878, che la Russia aveva imposto alla Turchia dopo la guerra del 1877-78.
Prima ancora che avrebbe esposto molto, mentre la Germania non era direttamente interessata nei Balcani. Tuttavia quando Gorčakov disse che ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] il governo romano fece, forse più che con disposizioni dirette favorendo quello che doveva essere il naturale sviluppo delle cose dopo la loro formazione anche le due Germanie: l'imposta che le merci pagavano entrando o uscendo, pari al quarantesimo ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Come tipo di caldaie, quelle a tubi di acqua si sono imposte fino dai primordî; e il progresso ha portato a renderle più un'industria vitale e poderosa, di cui egli tenne sempre la direttiva. Le vicende di questa tecnica sono ben note, e non devono ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] scarpata. A est di Derna questa scarpata si eleva direttamente sul mare; anche a ovest arriva al mare, ma di qui, attraverso le oasi della Sirtica, fino al Fezzān. I musulmani, imposto agli abitanti un tributo annuo di 13.000 dīnār d'oro (il dīnār è ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] potevano naturalmente vedere la Boemia se non in rapporto con le loro direttive generali; quindi, lo stato di S. Venceslao cessava di essere e i loro beni confiscati.
Ai paesi boemi fu imposta con una violenta controriforma la fede cattolica; i loro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] historica, fondati nel 1819 dal libero barone K. von Stein e diretti fino al 1875 da G. H. Pertz. Un primato che non sistematicamente l'aspetto di una traduzione, di una reinterpretazione imposta dal nuovo ambiente in cui quei modelli vengono a ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di Sierra Leone, il dukduk dell'Arcipelago di Bismarck, attraverso la direttiva data dagli anziani, esercitano su tutta la tribù, e talora anche tasse di bollo e registro e per le misure dell'imposta di successione, o di trasmissione per atti tra vivi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] semplicemente del rifiuto del museo, ma della contestazione diretta delle opere che nel museo si trovano esposte. esce sul mercato dell'arte la Pop Art, che viene abilmente imposta in Europa e negli USA da un raffinato mercante triestino con galleria ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...