Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e per cui può adoperare in vario modo e senso le proprie forze; ed è diretta a un fine che è l'uso diverso che l'uomo può fare della conoscenza , per un'urgente necessità attuale che s'è imposta ancor prima di essere riconosciuta dalle leggi penali, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] aureo di questo teatro fu negli anni dal 1803 al 1817, quando fu diretto da J. P. Kemble come primo attore con Sarah Siddons per prima cittadina, almeno nella sua stima per determinare l'imposta. Mentre nel 1269 Londra occupa bensì il primo posto ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] e lo spostamento MP = y in direzione costante; imposta analiticamente i problemi geometrici, e cerca di ricondurne la punteggiate si dicono eguali o congruenti. Due punteggiate sovrapposte direttamente eguali (cioè i cui segmenti omologhi sono eguali ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Southampton avesse ragioni politiche per veder di malocchio la imposta presenza del Florio: così acquisterebbe forza la teoria che di questi sonetti, d'invitare la persona a cui son diretti, al matrimonio e alla procreazione dei figli, se lo ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Solone. La tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di del filosofo greco non ci obbliga a credere l'attingesse alla fonte diretta. L'influenza di P. su Dante è grandissima; più di quello ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] esentate dalla tassa per due trimestri..
Gli autoveicoli sono soggetti ad altre imposte, come il dazio doganale e la tassa di vendita sulla benzina, che colpiscono direttamente il consumo di questa e indirettamente l'uso degli autoveicoli.
Pubblico ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che da soli dànno 1/5 circa dell'entrata complessiva), il prodotto delle imprese di stato, il reddito del demanio e le impostedirette. Le spese più importanti sono quelle erogate per i trasporti e le vie di comunicazione e per la difesa nazionale, l ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] soppresso nel 1807; il Consiglio di stato divenne l'organo diretto dell'imperatore per la redazione dei disegni di legge da lui al possesso dei suoi palazzi, all'esenzione da qualsiasi imposta e al godimento di particolari immunità: qualche cosa come ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] rimanendo sempre inferiore (salvo che nel 1921) a quella diretta nei paesi di Europa e del bacino mediterraneo: questa, diventano è û davanti a i (èi "sì", çüûía "gelosia, imposta"). Rimangono intatte ad Airole, Cassana, e in quasi tutti i paesi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] i metodi di conduzione varino assai da zona a zona (conduzione diretta e mezzadria nel Bergamasco e nel Bresciano; affitto in danaro Nazzaro e Celso di Milano (fine sec. IV) e delle imposte lignee della basilica ambrosiana (fine sec. IV o inizî del ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...