. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sopravvissuto ed ereditato dalla civiltà precedente.
A questa diretta sopravvivenza di un tardo strascico miceneo in diversi maschili e bianco per quelle femminili. La rapidità stessa imposta dalla tecnica dell'affresco ha cooperato a conferire a ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Altre spedizioni ebbero luogo più tardi e Famagosta, sotto il diretto dominio della repubblica o amministrata dal Banco di S. Giorgio, valore e fortuna da Genova, ma terminata per l'imposta mediazione di Luigi XIV nel 1673.
Gelosa tutrice della ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] X, 13; II Re [Samuele], I, 10, a propostio del "Libro del ben diretto" III [I] Re, VIII, 13 [nella versione dei LXX] a proposito del " Ebrei. In questo tempo si fece più rigoroso l'obbligo imposto a questi di abitare in quartieri separati.
Ma, per ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] speciali tariffe. Può valere inoltre il valore dell'affitto di casa o il valore dell'imposta fabbricati. I metodi summenzionati consentono anche l'esazione diretta dal proprietario dello stabile o dagli affittuarî. In quest'ultimo caso si può tener ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] commissario. Le entrate e le spese di questi bilanci riunite insieme sono state (in milioni di lire siriane):
Le impostedirette e indirette costituiscono il maggior cespite di entrata dei bilanci degli stati e le maggiori spese sono quelle per i ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] vino dànno allo stato sotto forma d'imposte erariali e comunali (la sola imposta di consumo sul vino dà ai comuni in volume se bianchi", sempre quando si tratti di vini destinati direttamente al consumo, e non di vini tipici, il cui grado alcoolico ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] della realtà; e la teoria matematica poteva impostarsi assumendo come elemento primo l'elemento di materia due elementi, e detto ϑ l'angolo fra ds e PQ, la forza è diretta normalmente al piano che contiene il tutto, in un verso determinato, e ha il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] su un reticolo di pianta modulare; Gropius con l'impostazione data al Bauhaus e con i progetti di case prefabbricate il Progetto Finalizzato Edilizia promosso dal CNR (1968-72) e diretto da Maggi; gli studi e l'incisiva attività di sistematizzatore ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] al Río de la Plata e poi per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ da femminile, separazione della Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice del lavoro, controllo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] o ṣiyām, ossia digiuno del mese di ramadān; 4. la zakāh o imposta (decima) canonica; 5. il ḥaǵǵ o pellegrinaggio alla Mecca. A tutti questi obblighi il musulmano adempie direttamente, poiché l'islamismo non conosce sacramenti né sacerdozio (v. n. 4 ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...