Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la maggiore vicinanza al mare. Infatti di qua era l'accesso più diretto e più breve alla baia del Falero e ai due porti di Munichia solo in omaggio alla tradizione illustre, loro imposta dalle grandiose costruzioni antiche ancora esistenti. In ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] tormentate, con picchi di più di 1000 m. che sorgono direttamente dal livello del mare. L'area coperta da ghiacciai è i grandi signori laici per questioni di decime e altre imposte. Il pacifico re Magnus conciliò tutte le contestazioni col cosiddetto ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sollevata da G. stesso nel Tempio, non è spiegabile se non diretta a mostrare essere egli il "Signore", pur essendo figlio di David quando si lamentò della sete, accostandosi a lui una spugna imposta a una canna (Giovanni, XIX, 28-30). Agli scherni ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] è lungo 1350 km. Dopo avere percorso veloce una stretta valle longitudinale diretta da SE. a NO., della quale si è già parlato, si il caotico e anarchico sistema di lavoro obbligatorio imposto agl'indigeni da tante autorità diverse (udienze, ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] lontani e, se i raggi riflessi dalla faccia entrano per l'obiettivo diretti secondo l'asse del cannocchiale, l'occhio vede l'immagine ingrandita della fenditura. Il cristallo s'imposta attaccandolo sopra un piccolo porta-cristalli u il quale, a sua ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] da un lato di ricapitolazione storica, dall'altro d'impostazione teorica, segno di un auspicio di scienza dei teatri del Teatro d'Arte di Mosca. E quindi: 1904, Abbey Theatre di Dublino diretto da W.B. Yeats e Lady Gregory; 1907, a Stoccolma, J.A. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] perturbamenti o fatiche, di ordine fisico o psichico, imposti all'organismo. Nelle donne è stata osservata la città dal governo fascista, sotto l'impulso del Duce che si occupa direttamente della grave questione igienica, è già a buon punto; e un ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 000 nel 1913, quasi totalmente con carattere temporaneo e diretta verso paesi europei. Dopo la guerra mondiale l'emigrazione versano tre gocce d'olio in un piattino colmo d'acqua imposto sulla testa del ragazzo: se le gocce, anziché restar compatte, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si è già detto - un paesaggio di colline terziarie, formanti allineamenti, diretti pure in genere da NO. a SE.: sono, tra Voiussa e regolare, e tanto meno a pagare regolarmente dogane ed imposte. A ciò si aggiunga l'irritazione di una parte della ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , da quello riceverà, in quote variamente ripartite nel tempo, la propria rimunerazione, direttamente sotto foma di parcelle o di salarî oppure mediatamente sotto forma d'imposte. Anziché di sconto di cambiali e d'intromissione della banca in un ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...