VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anche che fossero o no sottoposte al dominio più o meno diretto di Venezia. Il regime dei priori in quelle regioni ancora Gran Pescador di Dorsoduro, preludio agli Schiesoni settecenteschi, impostazione di un genere popolaresco, dove si parla di tutto ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] hanno costituito finora una notevole risorsa, e così pure le pelli, dirette quasi tutte in Germania, in Italia e in Francia, e il due stati alleati. Giovanni Paleologo non rispettò le condizioni imposte dal trattato del 1355: egli non venne in aiuto ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di coke al minerale prima del brichettaggio, ottenere la riduzione diretta della magnetite in modo che il tenore di ferro salisse a reso snello dall'adozione delle cerniere in chiave e alle imposte, si aprono alla tecnica del ferro nuove possibilità. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] del segno, e il pezzo risulterà puntato. Il puntamento diretto di una batteria può essere eseguito mirando sia con tutti e molto lontano, e, se la linea di mira è bene impostata, si dovrà far collimare lo stesso punto anche col cannocchiale dell' ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Eridu nella Babilonia meridionale sulla sponda delle lagune, allora comunicanti direttamente col mare. I suoi simboli sono il trono e la tiara Secondo le leggi sumere chi per tre anni paga l'imposta per una casa e vi abita, senza obbiezione da parte ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per luoghi in cui non esisteva alcuna città.
L'imposta romana dei mercati, detta siliquaticum o curatura, seguitò ad traffici dalla propria città ai mercati orientali. Come i pellegrini diretti alla Terra Santa vengono per lo più ad imbarcarsi nelle ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] però una tendenza a diminuire. Prima della guerra il bilancio si basava soprattutto sulle dogane; durante e dopo la guerra, invece, le impostedirette sono aumentate d'importanza. Le maggiori entrate sono date presentemente dalle dogane, dalle ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] della restaurazione monetaria che fu pagato con il ricavato d'una imposta straordinaria sul capitale.
L'unità monetaria è la koruna o rappresentazione di La costanza e la forza del Fuchs diretta da Antonio Caldara allora maestro del teatro di Vienna. ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] tedeschi, fu resa obbligatoria e dette luogo a una imposta speciale che i cittadini pagavano per il risarcimento dei danni e di L. 400 di rendita annua, dalle aziende che provvedono direttamente a pensioni o a sussidî in casi di morte per il loro ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] per tutto ciò, Cardinali, op. cit., p. 193 segg.).
Oltre alla decima non vi furono in Asia, nel periodo repubblicano, altre impostedirette, e ciò risulta da Cicerone, che (de imp. Cn. Pomp., 14 e 15) pone vicino alle decumae, trasformate da Cesare ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...