Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] del 4%. Pur attenuato dalla possibilità di liquidare forfettariamente l'imposta, calcolandola nella misura dello 0,80% del prezzo di con alterne fortune, il canale delle edicole, le vendite dirette per corrispondenza con la formula di club del libro, ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] urbano e suburbano, tende ad essere sostituita, nelle nuove impostazioni urbanistiche, dalla casa a schiera e dalla casa a blocco dai comuni o, in via integrativa, dallo stato.
b) Investimenti diretti dello stato: la legge 9 agosto 1954, n. 640, ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] nella dottrina, di "crisi dello stato", e s'imposta il problema della posizione giuridica e politica del sindacato, linea teorica intorno ai concetti di stato organico, di economia diretta o controllata o concertata o organizzata. In America si cerca ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] della riforma tributaria, per la parte relativa alle impostedirette, e di contemporanea abrogazione delle diverse imposte reali sui redditi - fra cui l'imposta sui terreni, quella sul reddito agrario e l'imposta sui fabbricati - il nostro sistema d ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] una eccedenza di emigrati di 19.934. L'emigrazione era diretta prevalentemente verso l'Unione Sud-Africana (6003 emigrati nel 1938), su quello economico, per comprimere il consumo. Aggravate le imposte esistenti, se ne sono create di nuove - quale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] fra i più elevati d'Italia. Quanto all'emigrazione, sia quella diretta verso altre regioni italiane sia quella per l'estero, essa è di determinati tributi erariali, da una quota dell'imposta generale sull'entrata riscossa nella regione da determinarsi ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] 1747 ultimò gli studî filosofici nel collegio dei Nobili di Parma diretto dai gesuiti. A 20 anni rientrò nella casa paterna in per la compilazione di un nuovo contratto di appalto delle imposte. La ferma generale scadeva alla fine del 1765: il V ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] le proteste popolari contro la politica di austerità imposta dal suo governo nel tentativo di affrontare la critica uno dei principali centri di smistamento della cocaina colombiana diretta negli Stati Uniti). La presidenza Reina si caratterizzò ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] affermazione dell'economia keynesiana, si è imposta una forma di misurazione aggregata − come uso dei beni da questo consumati siano tra loro legati da un rapporto diretto.
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il movimento degli ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della [...] Pinoteau. Sono stati però F. Truffaut e R. Polanski a offrirle i ruoli più interessanti della sua carriera: il primo l'ha diretta in Histoire d'Adèle H. (1975; Adele H., una storia d'amore), in cui l'attrice, interpretando la figlia secondogenita di ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...