Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tale che gli operai, le maestranze, hanno partecipato in modo diretto, anche se in forme diverse a seconda del periodo storico, nei paesi latini: nel primo caso l'università è impostata ai princìpi dell'autosufficienza e del decentramento, contenendo ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] notato che, mentre le spese per mano d'opera entrano direttamente per una percentuale minima nelle spese di esercizio degl'impianti idroelettrici o dell'esercizio della servitù, valutato senza detrazione d'imposta o di altri pesi. Si deve, inoltre, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] un buon fermentato.
Per i tabacchi scuri, che si curano a fuoco diretto o ad aria in appositi locali e per i quali di conseguenza al più alto grado i requisiti per essere soggetto ad imposte anche elevate, perché appunto è un prodotto di largo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] a tutto sesto, aventi circa 13 metri di corda, s'impostano su mezze colonne di mattoni sagomati con capitelli di tufo intagliati amici dei monumenti. Dal 1929 tutte le iniziative culturali dirette allo studio e all'illustrazione della storia e dell' ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] la direzione del flusso nella via metabolica sarà imposta dalla posizione di equilibrio delle reazioni che la proteine strutturali. Le molecole di DNA non sono però gli stampi diretti per la sintesi proteica. Un gene dirige la sintesi di un ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] territorî (Egitto, Mesopotamia, Arabia, Siria, Isole dell'Egeo) non vigeva il sistema del tīmār; le imposte fondiarie e d'altro genere erano riscosse direttamente e spedite alla cassa dello stato, dopo detratte le somme occorrenti a pagare i soldati ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] aveva tuttavia un costo: non solo quello politico imposto al paese in termini di chiusura delle prospettive di 1993; G. Pasquino, Commento all'art. 49, in Commentario della Costituzione diretto da G. Branca e A. Pizzorusso. Artt. 48-52, Bologna-Roma ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] progetto, iniziato nel 1983, si estende su 110 ha. Impostato su di uno schema schiettamente razionalista, esso comprende 4 milioni , in sostituzione di questo sistema, la realizzazione diretta di quest'edilizia da parte del proprietario dell' ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] alla direzione del paese.
Ma la costituzione del 1812 imposta al Borbone, la soppressione di essa nel 1815 e per il popolo. Nel 1786 fu creata la Compagnia delle Vastasate diretta da Biagio Perez e formata da popolani. Attore principale ne fu ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] all'epoca della guerra di Pannonia, istituì nuovi gravi imposte, come la vicesima populi Romani, tassa di successione ( spedizione, condotta da Tiberio e dal suo minor fratello Druso, diretta contro i Reti ed i Vindelici, movendo il primo dall'Elvezia ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...