STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] loro eventuale successione e sulle relative periodizzazioni, produceva, accanto a forme dogmatiche, che la storia politica e culturale degli ultimi anni ha messo in crisi, l'acquisizione di categorie comunque utili per l'impostazione delle ricerche ...
Leggi Tutto
WALA
Nipote di Carlo Martello, consigliere di Carlo Magno, esplicò notevole attività, insieme con Agobardo di Lione, soprattutto durante il regno di Ludovico il Pio. È probabile infatti che l'opera di [...] con la quale Ludovico regolava la successione fra i suoi tre figli. Messo al fianco di Lotario, W. lo accompagna a Roma e assiste alla sua incoronazione per opera di Pasquale II (aprile 823). E alla morte di Pasquale (febbraio 824) riesce a imporre ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] cura di L.M. Hartmann, 1899, app. 1) - di fondi situati intorno al XXV miglio della via Tiburtina, pervenutigli per successione da di scegliere i "conductores", percettori dell'affitto ("pensio"), dell'imposta dovuta al fisco ("burdatio") e di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] conseguenze. Sul momento comunque la successionedi Bonifacio non implicò difficoltà di sorta, e fu chiamato a succedergli romano, ma soprattutto era la sovranità di un re di fede ariana, che aveva impostato la sua politica mirando ad assicurare ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] aumentò la tassazione diretta, introducendo almeno una decina di nuove imposte, tra cui figurano una tassa su stoffe e Lega e sostenevano la legittimità della successionedi Enrico. Per favorire l'elezione di un sovrano cattolico e la pacificazione ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] e popolari, quasi a simbolo di quegli stessi edifici, accostandoli in una successione che corrispondesse, nelle linee cui assoluta e infallibile volontà è prepotentemente comunicata e imposta ai soggetti da quei grandi occhi inquieti e minacciosi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] alle restrizioni imposte alle importazioni e alle industrie produttrici di beni di consumo. Certo, con la penuria di forza lavoro nelle ultime settimane di vita del regime: le lotte per la successione; la destituzione di Himmler e Göring; ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] sua volta si imposta sui resti di un edificio residenziale di altissimo livello, di Daphne raggiunge Antiochia112. Tra i vari monumenti sinteticamente rappresentati e sovente accompagnati da didascalie, vi è un tratto in cui si vedono, in successione ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] pubblicazione di testi e documenti. La decisione del papa provocò l'apertura a Roma, in rapida successione, di una serie di istituti umiliate e oppresse, portano frementi il giogo loro imposto, preparando la riscossa [...]". Forse il papa pensava ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] . La norma prevedeva che ad Ario fosse imposta l’atimía, cioè la perdita dello status giuridico . III 54-58), il superamento del conflitto per la successione episcopale nella Chiesa di Antiochia, un affaire in cui viene coinvolto lo stesso Eusebio ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...