Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] nostro ordinamento la clausola di equo trattamento è stata generalizzata ed imposta come regola per di imporre obblighi di riassunzione in caso disuccessione nell’appalto, vuoi in virtù di disposizioni di legge speciale, vuoi in virtù di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] sospensione diimposta imponendone la ricostituzione e prevedendo l’applicazione ad esse del criterio proporzionale della quota di patrimonio netto contabile attribuita alla beneficiaria.
Si prevede, pertanto, un meccanismo disuccessione della ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] la surrogazione realizza una mera successione nel lato attivo di un rapporto che rimane sempre ad una fattispecie di solidarietà paritetica nell’ambito dell’impostadi registro: accertamento di maggior valore di bene oggetto di divisione; Cass., ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] nell’atto di donazione o nella dichiarazione disuccessione in forza del quale si acquista il nuovo immobile dovrà essere espresso l’impegno a trasferire entro un anno l’immobile preposseduto.
Inoltre si è ritenuto che il credito d’impostadi cui all ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] il rinvio a Mastroiacovo, V., Modifiche all’imposizione indiretta sui trasferimenti di immobili a titolo oneroso, in Corr. trib., 2014, 187.
7 Imposte ipotecaria e catastale e imposta sulle successioni e donazioni.
8 Art. 1, co. 497, della l. 23.12 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] ad oggetto i tributi più significativi, anche nella prospettiva internazionale, come le imposte sul reddito; non mancano, peraltro, previsioni relative alle impostedisuccessione o legate alla navigazione marittima e aerea (Fransoni, G., Tipologia e ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ora per allora – quella particolare constatazione di serialità imposta dalla legge.
Sempre sulle ricadute del in tema disuccessionedi leggi processuali. In particolare si è ritenuto di individuare un criterio generale di attribuzione della ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] ad un milione e mezzo di euro è pure prevista in caso di trasferimento mortis causa o a titolo gratuito in favore di soggetti portatori di handicap grave.
In caso disuccessione per causa di morte, l’imposta viene determinata considerando quali eredi ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] indirette sui trasferimenti (intendendosi, come tali, l’impostadi registro, quelle “ipocatastali” e la novellata imposta sulle donazioni e successioni) la cosiddetta “autoliquidazione” da parte del contribuente, sino a pochi anni addietro, era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] esercitarono di fatto la loro sovranità tramite l’esazione di un’imposta (dan´) e riservandosi l’autorità didisuccessione, che prevedeva il passaggio dei poteri in linea fraterna o di padre in figlio e, in occasione della morte del gran principe di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...