STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] più regolare e una più definita successione dei periodi di piena e di magra; come conseguenza della più nord provvide, almeno in parte, con prestiti interni, con aumenti diimposte e di tasse, oltre che con l'inflazione, il sud ebbe ricorso quasi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] stato e anche più per quelle in materia d'imposte; l'incompetenza assoluta dell'autorità giudiziaria può dall' del domicilio, e per i rapporti patrimoniali (specialmente in materia disuccessione) tra il criterio della legge personale e l'altro della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sono stati utilizzati per finanziare gli allargamenti e rinnovamenti imposti dal piano e in parte sono stati assorbiti dallo in parte nel campo del diritto di famiglia e disuccessione), ma alla più ampia sfera di tutti i negozî giuridici.
Dal ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] registro, tenuto a calcolare l'INVIM per il periodo 1972-92 e le impostedisuccessione. Per le successioni presentate dopo il 29 marzo 1997 è stata introdotta un'imposta indeducibile, sostitutiva dell'INVIM, che si applica nella misura dell'1% sul ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] realmente si avverte un fatto nuovo, con la conseguenza dell'impostazionedi gravi e discussi problemi da parte dei paleoetnologi, e arch. veneto, XLII (1921).
Per la guerra disuccessionedi Mantova e Monferrato, fondamentale R. Quazza, Mantova e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] state abolite tutte le imposte non contemplate nel disuccessione spagnola (1700-14) e diedero il trono di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV di Francia - segnarono l'inizio di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] commerciale contrastava con quello essenzialmente militare impostodi necessità ai nuclei della colonizzazione russa dello stato.
L'atto di forza del governo di Pietroburgo determinò lo scoppio della guerra disuccessione polacca, sulla quale appunto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] o condannati ai più barbari generi di morte; ai cristiani indigeni fu impostodi scegliere il rinnegare o il consuetudini nazionali, specie in materia di parentela e disuccessione, e in genere di diritto di famiglia.
Il codice civile giapponese ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che nella dinastia dei Piasti non vigeva alcun ordine stabile disuccessione. Poco prima della morte, con un atto pubblico, in seguito, ne vennero esclusi. La dieta, oltre alle imposte, decretava col consenso regio anche le leggi dette costituzioni; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] prezzo di dura lotta. Poco prima della fine della guerra disuccessione spagnola, riuscì così alla Confederazione di por fine per mezzo di parlamenti cantonali a cui spettavano potestà legislativa, approvazione di nuove imposte, sorveglianza sui ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...