Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ruolo importante, dal punto di vista demografico, più attraverso le devastazioni imposte alle popolazioni civili che non successione delle grandi tappe della speranza di vita alla nascita.
Risulta dunque che la speranza di vita alla nascita di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] la prima fase della crisi (2007-08) ha imposto ai governi la necessità di salvare le banche in pericolo a causa dei debiti in Grecia, Portogallo e Spagna. In Argentina, la successionedi quattro diversi leader militari tra il 1976 e il 1983 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] si riuniscono i simili - per etnia, livello di reddito, professione - allontanando i diversi, i processi di invasione e successionedi popolazioni diverse in tali aree.
Per capire l'affermarsi di una prospettiva analitica che successivamente apparirà ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] conquistata nel 1638 dai Turchi di Murad IV. I conflitti per la successione costituirono il principale punto debole Stato. Nel 1961, sciolto il Parlamento, ebbe modo diimpostare e di varare la grande riforma agraria attuata nei due anni successivi ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] ordinaria e quasi annuale la colletta, prevista quale imposta richiesta per ragioni straordinarie, quali il finanziamento la successione, alcune comunità disconoscevano sia l'autorità di Manfredi che di Pietro Ruffo, il quale tentò di stabilire un ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] delle entrate dei granduchi. Durante le lotte per la successione al trono dopo la morte di Vladimiro I, l'edificio fu distrutto da un di finestre e nicchie, venne utilizzato un motivo a meandro in laterizio che corre all'altezza dell'imposta ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] precedente a un terzo del valore nominale, venne imposto al regno di Vestfalia - per ricostituire l'esercito vestfalico perduto in dell'uso di eleggere, vivente l'imperatore, il re dei Romani designato alla successione; mantenimento di tutte le ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...