Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] , la liturgia romana (imposta da Carlo Magno) contiene già piccole scene tra coro e chierico isolato o di parti del coro tra il dialogo, la scena, l’episodio e si articola in successionedi scene; oltre la Natività e la Resurrezione, che furono ...
Leggi Tutto
fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] in luce monocromatica, essa segue l’ordine di apparizione delle frange all’aumentare del carico, mentre, in luce bianca, l’ordine zero è nero, mentre gli altri, colorati, sono numerati in base alla successione dei colori. Una volta nota la differenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'estero, specie con i Rothschild, e con l'aumento diimposte, fra le quali quella immancabile sul macinato. I rimedi subentrò come coadiutore con diritto disuccessione mons. J. Geissel, di Spira.
I fatti di Colonia ebbero una conseguenza inattesa in ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nel corso della guerra disuccessione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo di Borbone, e i buoni costituire la base per l’imposta fondiaria, ma, soprattutto, imponeva la messa a coltura di almeno un terzo dei terreni ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] confronti degli Angioini di Napoli, senza tuttavia restituire alla principessa il suo diritto disuccessione al trono (1369 dovette togliere una gravosa imposta imperiale, per la quale il papa, Firenze e i da Carrara (amici di lunga data del cardinale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 64 resero possibile l'impostazionedi una nuova struttura disuccessione cronologica. Buona parte di esse sono colombari, quasi tutti privi di tetto e spesso rimaneggiati; principale causa di questo deterioramento fu certamente la frequenza di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dello Stato pontificio. Non vi si faceva cenno di revisione di quelle durissime clausole imposte da Giulio II nel 1510. Quanto a Carlo V disuccessione per sua nipote Maria; per sé egli sperava di ottenere la reggenza del Monferrato come avo di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] mutamenti intervenuti nelle principali rotte commerciali, che avevano imposto la soppressione dei viaggi delle galere da mercato rigidamente, nelle sue ultime volontà, all'ordine disuccessione prefissato da chi aveva istituito il fidecommesso (145 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in chiave ottimistica. Negli anni della guerra disuccessione polacca Foscarini cercò di presentare la neutralità della Repubblica - una scelta, come sappiamo, più imposta dalle circostanze che frutto di una strategia politica - come "un partito ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Un chiaro esempio di una duplicità di presentazione e diimpostazione dei problemi di ordine storico e possono menzionare la stele di incoronazione di Aspelta (593-568 a.C.), che getta luce sulla procedura disuccessione al trono, e quelle ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...