REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] T.U. del 1958 in relazione alle categorie B e C/i dell'impostadi ricchezza mobile, ma che ora risulta aggravato in quanto, mentre al T.U di diritti acquisiti per successione o donazione).
Per concludere sulla determinazione del r. di lavoro ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] aliquota proporzionale per ciò che concerne l'ammontare delle singole quote disuccessione, e progressiva in correlazione inversa della prossimità della parentela. Sin dall'inizio l'imposta colpiva non soltanto gli estranei e la linea collaterale, ma ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] a regolare l'esazione della colletta (imposta fondiaria); estese i gradi nella successione feudale e, mentre i baroni rialzavano torri e castelli fatti demolire da Federico II, li sgravò dal dovere di servire di persona o pagare l'"adoa" (tributo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] l'assistenza di un consiglio di 9 membri da lui rinnovati ogni tre mesi. La politica di adattamento imposta dalla ) che a Maria Luisa d'Austria, duchessa di Parma, senza diritto disuccessione, succedessero i Borboni e Lucca si riunisse allora ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Impostadi
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] oneroso e a titolo gratuito, nelle nuove leggi di registro e successione, in Nuova riv. trib., 1973; M. Scarlata Fazio, La nuova legge di registro, in Boll. trib., 1973; D. La Medica, L'impostadi registro nella vigente normativa, in IV A e gli ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] i. disuccessione la legge n. 206 del 1949 ha ridotto le aliquote; varie modificazioni di aliquote si sono avute anche per il registro, tra cui, nel 1959, quelle riguardanti i trasferimenti immobiliari. Surrogatoria di questi tributi era l'impostadi ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] di accertamento incidentale e la riconvenzione; b) la successione nel ruolo di parte, il che avviene o ipso iure nel caso disuccessione ad alcuna persona esistente, nell'espropriazione per debiti d'imposta fondiaria: art. 43 cap. 2 e 3 testo ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] deriva dal mondo anglofono e si è consolidata grazie all'egemonia imposta dal linguaggio dei mass media. Si affermano prima gli anni , all'indietro fino al 1748 (fine della guerra disuccessione austriaca) per spingersi in avanti fino al 1918, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] a un trattato di spartizione bavarese, il 3 gennaio 1778; e provocò in tal modo una guerra disuccessione bavarese con la dei contadini. Un'imposta uniforme creata in conseguenza di questo atto andò a colpire, benché con trattamento di favore, anche ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] e dei fabbricati; imposte sui redditi di ricchezza mobile e sui redditi agrarî; imposta complementare progressiva sui redditi; imposta sui celibi; b) impostedi registro, disuccessione, di manomorta, ipotecarie; c) imposte, tasse e contributi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...