Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] la tassazione può avvenire a seguito di trasferimento inter vivos o mortis causa (impostadi donazione o successione).
Frequente negli ordinamenti tributari moderni è l’adozione diimposte patrimoniali ordinarie di tipo speciale (➔ ICI); a esse ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] della causalità. Osservando che la sequenza invariabile disuccessione tra causa ed effetto raramente sussiste tra un si sarebbe verificato
Matematica
Nell’ambito del significato generale di limitazione imposta a una o più grandezze o enti, il ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] Infine, per quanto riguarda il metodo di determinazione della base imponibile e dell’imposta, si distinguono i. fisse (se dai pubblici ufficiali obbligati al pagamento dell’i. di registro o disuccessione, in relazione agli atti cui si riferiscono le ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] al parlamento con difficoltà, e fu solo a prezzo di concessioni imposte dal "parlamento lungo" del 1406, il quale investì del potere esecutivo il consiglio regio, che Enrico assicurò la successione al trono alla propria famiglia. In mezzo a questi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] provinciali sono invece: l'imposta sulla terra, le impostedi consumo, specie sugli spiriti, le tasse di bollo, il gettito scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel diritto disuccessione dai loro fratelli di fede. Per i Parsi, i Buddhisti, i ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] - La Persia è uno stato monarchico costituzionale; il diritto disuccessione al trono spetta ai figli maschi dello scià nati da rappresenta il Gran Re: amministra la giustizia, esige le imposte, mantiene l'ordine. A volte è anche comandante delle ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (1718). Nel 1740 allo scoppio della guerra disuccessione austriaca l'Inghilterra secondo il trattato del 1678 pagano una certa somma d' imposte dirette; bilancio annuale. Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] pare fossero gruppi di cittadini facoltosi, ai quali era imposto l'obbligo di costruire e armare di secondo ordine.
Il potere marittimo durante le guerre disuccessionedi Spagna e d'Austria. - Nella guerra scoppiata nel 1702 per la successionedi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e 10 febbraio 1568), ma questa grande riforma sociale fu impostata su condizioni tali che la resero inefficace, come inefficaci erano 'Inghilterra. Cominciata la guerra, che fu detta disuccessione polacca, Carlo Emanuele III assunse il comando delle ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] a capo, la sovranità familiare, per logica legge disuccessione, passa al più vicino dei parenti maschili. Sennonché scritto sull'argomento e pertanto prima impostazione delle relative questioni; id., Lezioni di diritto matrimoniale, Padova 1932; A. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...