IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] causato dalla partecipazione del Papato alla guerra disuccessione spagnola. Nella primavera del 1708 Clemente di risanamento finanziario basata su una rateizzazione degli aumenti d'imposta e su politiche di perequazione fiscale, che consentirono di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] un provvedimento legislativo che avrebbe introdotto, agli effetti della tassa disuccessione, la obbligatorietà della conversione in nominativi di tutti i titoli al portatore; elaborò un progetto di legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] dei Pirenei. Maria Teresa d’Asburgo, figlia di Filippo IV, viene data in sposa al re di Francia, Luigi XIV, in cambio della sua rinuncia ai diritti disuccessione e al pagamento di una enorme dote.
Il regno di Carlo II
Nel 1665, succede a Filippo IV ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] comunità secondo la riforma di Gorze - già imposta a St. Emmeram di Ratisbona, monastero di provenienza di Guglielmo - e che , 1883, p. 257), distrutta nel 1692 durante la guerra disuccessione del Palatinato, è conosciuta sia per gli scavi sia per i ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] e gli anni Cinquanta), concentrato sull'impostazione delle riprese e sul lavoro di direzione degli attori.
Il regista ha una secondo il punto di vista del monsieur de l'orchestre e montati secondo un semplice criterio disuccessione, e quando iniziò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra disuccessione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] di Vienna (1738), che conclude la guerra disuccessione polacca. Il Regno di Napoli e di Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, re di per far fronte alle esigenze imposte dalla crescita degli apparati amministrativi ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] con dura mano la sorveglianza imposta dagli alleati, tentando anzi di attutire le imposizioni degli ambasciatori francese propri doveri: dopo il duca di Reichstadt era il primo nella lista disuccessione della dinastia napoleonica.
Il significato ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] tra Estensi e Asburgo dopo la guerra disuccessione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia di Savoia, recentemente fondata da Teresa Anna Felicita di Lichtenstein, vedova di Tommaso Emanuele di Savoia-Soissons. Qui coltivò specialmente le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] egemoniche appaiono già ridimensionate dagli esiti della guerra disuccessione spagnola che sancisce l’ascesa dell’Inghilterra a grande Stato, nuove imposte indirette e la riduzione delle spese di corte.
I tentativi di liberalizzazione del commercio ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] al giovanissimo Amedeo VIII. Amedeo, secondo in linea disuccessione dopo il fanciullo, raggiunse in Savoia la corte una lunga lite il Comune di Torino, che si opponeva al ripristino della gabella del sale; l’imposta, il cui controllo fu attribuito ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...