Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] imposta. Di conseguenza, se durante il calcolo di un'orbita si opera un troncamento o un'approssimazione ci si trova in presenza di funzione di raddoppio, basta descrivere l'effetto del raddoppio sugli itinerari. In termini disuccessioni binarie, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] meno esplicita, di una aspettativa disuccessione. è probabile dunque che B. riprendesse ormai il progetto di Anscario, scegliendo diimposte, si confermavano nell'odio contro il re; se alcuni di essi gli restarono legati - in primo luogo Attone di ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] della guerra disuccessione spagnola, le richieste di sussidi da parte dell'Impero si moltiplicarono, provocando un aumento cospicuo ed impopolare del prelievo fiscale, con l'introduzione di n uove gabelle ed imposte sul reddito ("collette ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] forza per causa di fede era inammissibile. L'impostazione del G. era quindi vicina a quella dei politiques e di Jean Bodin, anche vita sociale, come quelli interessati dal diritto di famiglia e disuccessione, includendo pure la blasfemia, l'usura, ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] o in parte) in un rapporto disuccessione; il mondo narrato si modifica quindi di esse, accompagnandole con un sistema di riferimenti che permetta di ricostruire le relazioni temporali sussistenti nel mondo narrato. Questo tipo di operazione, imposta ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di due tipi di volta; secondo Moura Coutinho (1978) la più antica era a ferro di cavallo, sostituita più tardi da un'altra a botte. A questa successionedi due filari di pietra che, secondo Palol (1967), potevano costituire l'impostadi una volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] di Danimarca. Le lotte disuccessione consentono all’anglosassone Edoardo il Confessore, figlio di Etelredo II e di Emma, di due volte l’anno, a Pasqua e il giorno di san Michele, le imposte su di un tappeto a scacchi.
Enrico I designa come erede ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] in (29). In (26) è codificata una relazione disuccessione temporale, e la causa è inferita. In (27) di questo comportamento risiede nella strategia di ➔ focalizzazione.
Nelle completive, la scelta tra indicativo e congiuntivo non è libera ma imposta ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] ovvero della imposta fondiaria che gli ecclesiastici si erano sempre rifiutati di pagare nello Stato di Milano Pubblica e intervento privato in Lombardia durante la guerra disuccessione austriaca. Precedenti e cause dell'istituzione della Ferma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] denominatomestnicestvo, secondo il quale l’ordine disuccessione delle cariche, soprattutto militari, era stabilito sei mesi di regno).
Caterina si avvale nel governo di uomini come Grigorij A. Potëmkin, il quale imposta il piano di colonizzazione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...