EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] aspirazioni del duca rigettando le sue pretese disuccessione sul marchesato di Monferrato e pronunciando una sentenza favorevole a e di transito fecero in effetti crescere notevolmente il gettito delle imposte. In pochi anni la Tesoreria generale di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle impostedi quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . XVIII e durante la guerra disuccessione spagnuola, risultati di indagini di archivio condotte con la preziosa assistenza della sua produttività. Nel 1924, in La terra e l'imposta (in Annali di economia, I, pp. XIII-173), esaminando le vicende della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di inquietudine interna (una minoranza non trascurabile di notai fu cassata dall'arte per essersi opposta alla "datia" imposta il timore, secondo un cronista, di attacchi padovani; non certo per problemi disuccessione, che infatti non vi furono ( ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] non avrebbe mai potuto essere imposta d'autorità a una controparte di Giovanni d'Angiò, ossia di colui che, poco più di vent'anni prima, ai tempi di papa Pio II, era stato sconfitto dallo stesso Ferrante d'Aragona nella guerra disuccessione ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] assunti in via eccezionale durante la guerra disuccessione austriaca (più di 110 milioni di cui nemmeno un terzo Coperto dai smembrati dalla giurisdizione feudale oltre ai vari balzelli imposti su titoli di nobiltà, sugli stabilì, sul censi e sugli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] alla riforma della tassazione, mediante l'istituzione di una modica imposta fondiaria (nassa prediale") che rese ancor diritto disuccessione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] quel compito. La tradizionale educazione imposta dalla corte spagnola agl'infanti non di C., lo Stato di Milano o almeno la Toscana, che il trattato di Vienna, seguito alla guerra disuccessione polacca, aveva assegnato a Francesco di Lorena, sposo di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] gli avvenimenti politici internazionali e le vicende della guerra disuccessione austriaca in Italia: e se nulla ci autorizza a proponeva che la decima fosse organizzata come impostadi ripartizione,distribuita cioè dal governo comunità per comunità ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] mentre era in corso la guerra disuccessione austriaca, la famiglia Delfico - fedele alla casa Borbone - si era una Memoria per la decima imposta al Regno (ms. nella Bibl. prov. di Teramo, Fondo Delfico, Misc. di cose economiche), in cui indicava ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] , è stata pure eliminata la tassa disuccessione, anche per i patrimoni più ingenti; questo significa che l'intera capacità ridistributiva del sistema si scarica su un'unica imposta, l'imposta sui redditi personali, che tuttavia incontra crescenti ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...