GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di Luigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra disuccessione spagnola (1701-1713); guerra disuccessione , ma - cosa più importante - non è stato mai imposto un divieto formale dell'uso delle armi atomiche e nucleari. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la cappella, sei mensole collocate sotto l'imposta delle ogive; lo spesso strato di calce che le ricopre ne maschera in larga Padre del popolo (1498-1515), che incamerò per diritto disuccessione l'intera biblioteca Visconti-Sforza. Sino a questa fase ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] di J1 e J2 siano determinati dalla cinetica complessiva delle due vie alternative, cioè non c'è altra limitazione imposta che i prodotti intermedi venivano scoperti e messi in ordine disuccessione, la ‛zimasi' si andò frazionando nei suoi enzimi ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] o nell'altro.
3. Ordine disuccessione degli impulsi nervosi: questi treni di impulsi possono essere considerati come l' di impulsi in fibre altrimenti non specifiche per il dolore è necessaria o sufficiente per provocare dolore. L'attività imposta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] criterio che giustificasse lo status sociale, anche quello disuccessione al potere. Si stabilirono prima in Mesopotamia per un periodo in cui l'ortodossia islamica non si era ancora imposta nel Maghreb estremo. La zona in cui sorse la nuova ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del lavoro. Le ansie monetarie delle campagne italiane si chiamavano imposta fondiaria, di registro, disuccessione; debito ipotecario e colonico, usura, altri oneri disuccessione.
Zone agrarie e aziende 'marginali': montagna e piccola dimensione ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] nostra ricostruzione storica deve porsi. Il trionfo dell'impostazionedi Lyell è legato allo sviluppo della comprensione delle leggi ha avuto una parte essenziale nello stabilire l'ordine disuccessione delle faune, ma, inversamente, quest'ordine ha ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] essere ancora limitato, il mutato rapporto tra le due impostedi qualche decennio dopo starebbe ad indicare la crescita delle e momenti di grande tensione, di grave crisi: la successionedi conflitti, di richieste fiscali, di espedienti finanziari ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] le impostedi consumo, ridotte di quasi mezzo milione di ducati.
Per comprendere il significato di questa interessi passivi alla soglia dei 2.000.000 annui. La guerra disuccessione austriaca, iniziata nel 1740, costrinse la Repubblica ad un nuovo ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] nel commercio marittimo veneziano con la fine della guerra disuccessione austriaca e con la ripresa in grande stile della lungo e accidentato e ancora di più lo sarebbe stato se, nel 1780, non si fosse imposta la competenza esclusiva dei cinque savi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...