SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Il cabotaggio è riservato alla bandiera; è imposto anche il versamento di un diritto, stabilito dalla legge del 20 le leggi generali posteriori, alcune fondamentali, p. es., sul registro civile, sulle ipoteche; 3. le legislazioni regionali, in alcuni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] al fatto che sotto di lui vennero nominati in ogni provincia degli archivisti (fubito) incaricati diregistrare gli avvenimenti.
Cenni o condannati ai più barbari generi di morte; ai cristiani indigeni fu impostodi scegliere il rinnegare o il morire ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Ur-Nammu, fondatore della dinastia di Ur (2294). Su ciascun lato la stele è divisa in cinque registri. Nel registro superiore di sospettato di furto e deve giustificare il suo possesso. Secondo le leggi sumere chi per tre anni paga l'imposta per ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] stato e anche più per quelle in materia d'imposte; l'incompetenza assoluta dell'autorità giudiziaria può dall' trattati dei membri della società, che sono registrati presso il segretariato stesso. L'idea di raccogliere e ordinare le norme del diritto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sono stati utilizzati per finanziare gli allargamenti e rinnovamenti imposti dal piano e in parte sono stati assorbiti dallo Le "opere di arte figurativa o di fotografia" sono invece protette da imitazioni, senza bisogno diregistrazione, dalla legge ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di 42 mila tonn. Inattività gravissima, ché un programma organico di ricostruzione della flotta esigerebbe l'impostazionedi 160 sulla laicizzazione della famiglia e del matrimonio; i registri dello stato civile sono tenuti dai funzionarî municipali ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i ruolini della ciurma e dei passeggeri e i registridi carico e di scarico. Otto nocchieri si occupavano delle manovre "alla delle relative facilitazioni o aggirare il divieto loro impostodi commerciare a Venezia e sulle navi della Repubblica ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dall'India e dall'Arabia, si sono insediati o hanno imposto la loro autorità in molte aree dell'Oceano Indiano, nel francese nelle questioni marocchine di ordinamento familiare, mentre il sistema Torrens diregistrazione delle terre, inizialmente ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , a cui era demandato il controllo del gettito delle imposte dirette, era loro affidata la redazione dei registri sui quali venivano descritti i beni soggetti a tassazione (105). Non di rado le loro mansioni erano esplicitamente dirette a controllare ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] fattori produttivi, anche se va registrata un’evoluzione della categoria verso 633/1972 anche per l’esercizio di attività agricole connesse.
L’i. familiare. Una particolare disciplina impositiva, ai fini delle imposte sul reddito, è dettata per ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...