• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [570]
Storia [87]
Diritto [161]
Biografie [98]
Economia [59]
Diritto tributario [59]
Arti visive [50]
Religioni [38]
Diritto civile [38]
Geografia [22]
Diritto commerciale [26]

COTENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTENNA, Vincenzo Giorgio Tori Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] comune di Lucca, Stato Civile, Registro di morte del 1874; S. Bongi, Inventario del Reale Archivio di Stato di Lucca, relativa alla contribuzione del milione imposta dal generale in capo Massena, Lucca 1889; G. Sforza, Ricordi della famiglia Sforza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico Domenico Corsi Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 3 luglio 1473 al marzo 1474 (Registro Vaticano 656, ff. 8-54) fu g0vernatore di Orvieto, dove ebbe forti contrasti col carico di "una integra decima di tutte l'entrate ecclesiastiche", imposta da Sisto IV per la guerra contro il Turco (R. Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GENTILE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Tommaso Norbert Kamp Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] la severità con cui egli agì. La notizia tratta da un registro ora perduto di Carlo I d'Angiò per gli anni 1272-73, conosciuta solo N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata…, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIUFFELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFELLI, Augusto Luigi Agnello Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] minima imposta. Anche in Parlamento, sia in aula sia negli uffici, si batté contro il disegno di legge Nitti si ventilò la possibilità di un "ministero qualunque, di reazione velata, forse presieduto da Ciuffelli", come registrò F. Turati il 12 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPRESA FIUMANA – VITTORIO VENETO

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] intera compagnia di ventura al servizio di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù. Le incombenti spese imposte dalle registrò persino un netto successo diplomatico ottenendo per il figlio cadetto Pandolfo l'assegnazione della cattedra vescovile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marco Renzo Derosas Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] , l'inviolata autonomia politica del governo veneziano nella sua opzione di neutralità, che non era stata imposta dalle circostanze, bensì "scielta con libero e spontaneo voto di perfetto consiglio dell'Ecc.mo Senato"; ma prudentemente egli troncava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele (Gabriello) Paola Monacchia Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] del 1376 si ottenne dalle pubbliche autorità la ratifica di un'imposta sui beni del clero, fino a quel momento rimasto nel registro delle Riformanze comunali. Il 10 settembre accolse il principe Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Girolamo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] la compagine municipale accelerò il programma di risanamento del deficit, che registrò alla fine dell'anno una riduzione del con il suo avversario nella richiesta al governo di ridurre l'imposta fondiaria e portare a termine il catasto. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – SOCIALISMO DI STATO – MONTE SANT'ANGELO – ERRICO DE MARINIS – BANCO DI NAPOLI

CAPPELLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Michele Francomario Colasanti Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] di pace imposte da Carlo V, dopo che l'accordo di Cambrai, segnato il dissolvimento della lega di , 247r, 302r, 304r; Ibid., mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Registro dei reggimenti..., cc. 18r, 63v, 68r; Venezia, CivicoMuseo Correr, cod. Cicogna 502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Bartolomeo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] dopo fu revocato dall'incarico, insieme con Bartolomeo di Iacopo Ridolfi. Dal registro si trae inoltre che in quel medesimo 3 in essa il suo nome e la corrispondente detrazione d'imposta per una "bocca" appaiono cassati dagli scrivani incaricati dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali