Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] aggiunta agli altri libri, di un registro cronologico con indicazione delle . 3544). Si noti che la ritenuta è del 30% e a titolo diimposta in caso di pagamento di compensi da sostituti residenti in Italia ad autonomi residenti all’estero (v. art ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] ) fatture e documenti equipollenti emessi ai sensi delle norme concernenti l’imposta sul valore aggiunto, relativamente all’emittente;
b) richieste diregistrazione degli atti da registrare in termine fisso o in caso d’uso nonché degli atti degli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] della scissione costituisce un autonomo periodo diimposta che richiede un’autonoma dichiarazione dei redditi: gli effetti fiscale potranno, tuttavia, retroagire alla data di ultima iscrizione dell’atto nel registro delle imprese ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] opposto, impedisce l’insorgenza del debito d’imposta (sent. ult. cit. § 5.2); la violazione degli obblighi diregistrazione, pertanto, incide sul versamento del tributo ed ostacola l’azione di accertamento dell’ufficio e, conseguentemente, ha natura ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] che sostituivano i precedenti uffici delle imposte dirette, dell’IVA e del registro) e gli uffici unici del . n. 300/1999), fenomeno questo che mal si concilia con l’idea di una relazione organica tra i due enti, tale per cui l’attività dell’uno ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] dall’ultima delle iscrizioni dell’atto di scissione nell’ufficio del registro delle imprese in cui sono iscritte «le altre società beneficiarie sono responsabili in solido per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito», ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] , essa rileva in relazione ai crediti diimposta “da indebito” della società estinta: quale per ulteriori riferimenti, Glendi, C., L’estinzione delle società di capitali cancellate dal registro delle imprese al vaglio dei giudici tributari, in Corr. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] u.i.r.), assume rilievo ai fini dell’estensione territoriale del presupposto diimposta: i soggetti residenti sono tassati sui redditi (redditi da lavoro autonomo anagrafica comunale, è tenuto a registrarsi presso l’anagrafe degli italiani residenti ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] il processo tributario appare, prima facie, stabile e frutto di un’impostazione concettuale che è lecito definire come ormai sedimentata. Per un del pubblico ministero, possa anche non essere mai iscritta nel registro ex art. 335 c.p.p. non dando mai ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...