CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] , con relativa esenzione diimposte, di parte del feudo di Mombello. Ma con il passaggio del governo a Carlo Emanuele II le sue incombenze di avvocato fiscale erano divenute assai più scomode e faticose.
La politica ducale aveva mutato registro e si ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] vastità del repertorio unita alla visceralità interpretativa imposta dall'affermarsi dello stile di canto "verista" provocò alla G. capaci di maggiori raffinatezze, o forse solo perché ebbero la fortuna di lasciare numerose registrazioni. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] raccogliere delle strazze per la produzione cartaria, la facoltà di organizzarne l'estrazione dalla città e dalla provincia di Asti, per cui aveva domandato anche l'esenzione da ogni imposta ducale. Vittorio Amedeo gli aveva accordato (27 genn. 1687 ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] per i debiti d'imposta; nel 1591 fu incaricato 131r; Ibid., Capi del Cons. dei Dieci,Lettere di Rettori e di altre cariche (Salò e Brescia), b. 60, Marciana, mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Registro dei reggimenti..., cc. 56r, 190r; G. Zabarella, Il ...
Leggi Tutto
CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...]
Tra il 1295 e il 1300 gran parte della monetazione di Parigi passò per le mani del C. e dei suoi nipoti, figli di una sua sorella sposata a un certo du Porche ("de Porticu"). Il registro dell'imposta, fondiaria del 1297 segnala il C. come abitante a ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Filippo
Mario Pepe
Scultore, indicato spesso erroneamente (per es. Thieme-Becker) come Carlo il Giovane. Figlio di Carlo A., nacque a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese [...] Martina a Roma ove, in una targa marmorea che ricorda gli accademici di S. Luca, è indicato erroneamente come suo anno di nascita il 1767.
Bibl.: Archivio dell'Accademia di S. Luca, Registro delle congregazioni, 1803-1812, C. 117 r.; doc. del 24 genn ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...