Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] se si deve considerare che in Emilia è arduo impostare campagne elettorali e politiche su questo tema: i cittadini collina. Un’inversione di tendenza si registrò a partire dagli anni 1980, nel quadro di un processo di contrazione demografica che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] anni venti del sec. 14° tramite l'istituzione di una serie di zecche per la riscossione dell'imposta lucrum camerae in tutto il paese, e quindi oltre d'oro di Luigi I si registrò un cambiamento importante: il giglio di Firenze e la figura di S. ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] completato un totale di novantaquattro giorni di lavoro - come risulta dai registri -, portò a termine la figura di S. Giovanni, . Ad Assisi furono necessarie quattro pontate per giungere all'imposta delle volte e ne occorsero altre tre per la parte ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di dodici costole murarie, serrate in chiave da una stella a dodici punte che inscrive l'imposta prospetto è plasmato nei toni caldi di una perfetta cortina laterizia dalla misurata curvatura. Il registro centrale, con sequenza concavo-convessa, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] . 60v). L'ordine ionico del vestibolo si imposta nella sequenza canonica al di sopra di un basamento toscano e i suoi capitelli presentano , p. 128), l'equivalente di un libro "di ricordanze". Il G. vi registrò inoltre le più ammirate architetture che ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] dopo l'incendio del 1162 - sopra le cui arcate si impostano le lisce pareti della navata centrale, concepite per ricevere l'affrescatura e corredate da un alto registrodi finestre centinate. Le tre navate mettono in comunicazione i cori occidentale ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] di pagare una tassa sui beni ecclesiastici imposta dal Comune; un altro episodio di pittura infamante impegnò B. nel 1390, quando il Comune di Siena gli affidò il compito di (Siena, Pinacoteca Naz.); nel registro superiore erano una Natività (Roma, ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] di guerra": Le notti di Londra e Famiglia normanna del 1944, Buchenwald (Firenze, Fondazione Cagli) e Profughi del 1945.
Il duplice registro spirale per la lieve variazione degli angoli diimposta degli elementi ed entra in gioco dinamico-prospettico ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] il Milione è denso di osservazioni, di notizie di prima mano o raccolte da Marco stesso, che appare dunque informato anche sulle regioni che non poté visitare personalmente. Osservatore acutissimo, egli registrò situazioni politiche, eventi bellici ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] di restauro promossi da Diocleziano e dai suoi successori. Sino a tutto il sec. 6° il livello economico della città non registrò del favore di Giustiniano, il cui nome, insieme a quello di Teodora, sigla i capitelli ionici a imposta delle navate e ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...