PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della lunetta si sviluppa su tre registri: in basso, a costituire l'architrave, una sorta di ciborio contiene al centro l' la cappella, sei mensole collocate sotto l'imposta delle ogive; lo spesso strato di calce che le ricopre ne maschera in larga ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le proprietà caratteristiche degli elementi. Per quanto l'impostazionedi un'analisi per sistemi sia formalmente ridotta all In accordo con ciò, in Svezia è stato creato un registro centrale per la popolazione, nel quale ogni cittadino appare ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Romanini, 1964) anche per la breve differenza d'imposta tra navata centrale e laterali; sul quadrato d' ° e la seconda metà del 9° si registra tuttavia un fase di assenza di testimonianze, dovuta probabilmente sia all'allontanamento del vescovo ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Torre del Mangia e l'impostazionedi altre due campate, una delle quali venne poi nascosta dalla Cappella di Piazza, la cui costruzione fu da Giacomo di Tondino, o Barcellona, che registra le presenze di un Tutxo (Duccio) de Senis e di un Mino della ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del privilegio del 1253 fu con ogni probabilità impostata la vetratura di transetto e navata in cui si distinguono due mondo e, forse, anche quella dell'Ospitalità di Abramo, nel registro superiore della parete destra, trovandosi con ogni ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] illuminata da un registrodi sei monofore archiacute per lato, è composta da muratura in apparecchio di pietra ben tagliata . 11° nella Bāb al-Futūḥ, o la doppia imposta del portale, di gusto siriaco e riscontrabile anche a Gibelet, Abū Ghōsh ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dunque gli affreschi delle due ultime scene della Vita di s. Giacomo, sul registro inferiore della parete sinistra, con Giacomo condotto al Gonzaga.
Opere che, proprio nelle differenze diimpostazione e ispirazione, testimoniano la versatilità del ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] principessa Anicia Giuliana nel 524.A questi esemplari di capitelli-imposta, si aggiunge la variante ornamentale 'a zig- , articolato in una serie di pannelli; nel registro centrale si dispongono pannelli di maggiore altezza, dove personaggi in ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , con la cautela imposta dall'esame indiretto, nel disegno settecentesco, probabilm. di F. Bartoli (Londra registra nell'autobiografia. Tuttavia già due anni prima, nel 1566, C. aveva deciso di interrompere bruscamente il racconto con l'accenno di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] fino al 1164 un'enorme pressione fiscale era imposta dal podestà imperiale Arnoldo di Dorstadt, detto Barbavaria. Nel 1167 la città angeliche e dai ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse; nel registro sottostante gli apostoli sono seduti ai lati dell ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...