ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] tra il Credito Italiano e la Banca d’Italia registrò segni di affievolimento. Nella corrispondenza privata con Orsi, Balzarotti espresse nella crescita delle partecipazioni azionarie. Tale impostazione della politica degli impieghi fu largamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] dipinto con il Fondatore dell'Ordine dei servi di Maria, eseguito per il terzo altare di destra della chiesa di S. Nicola in Arcione, ora distrutta.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Accademia di S. Luca, Registro delle Congregazioni, vol. 47, ff. 28, 30, 93 ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] e del ruolo che lo Stato doveva assumersi per promuoverlo con interventi di carattere fiscale, per esempio contraendo le tasse di bollo e registro e rinunziando alle imposte sull’entrata e sul vino; in alternativa proponeva che si introducesse un ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] e l'inizio dell'Ottocento, una casa di commercio. Fu durante l'offensiva napoleonica della e ricevitore generale dell'Ufficio del registro dei dipartimenti del Metauro, Musone e Taix-Aymard & C., imposta al governo borbonico dalla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] registro dei pagamenti, retribuito da 5 a 6 scudi (Belli Montanari, 2005); non si danno tuttavia successivi riscontri di tollerata nomina imposta da Borromeo al Capitolo milanese, culminarono nel 1625 nella minaccia di allontanamento, seguita ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] dopo fu revocato dall'incarico, insieme con Bartolomeo di Iacopo Ridolfi. Dal registro si trae inoltre che in quel medesimo 3 in essa il suo nome e la corrispondente detrazione d'imposta per una "bocca" appaiono cassati dagli scrivani incaricati dei ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] imposte ed in ispecie sul progetto dei dazj di consumo proposto da una commissione al Gran consiglio, s.l., s.d. [Milano 1798].
Fonti e Bibl.: La data di nascita è tratta dal registro dei battesimi della Parrocchia di San Nazzaro, Milano; quello di ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] imposta dal governo francese e nell’estate del 1798 fu tra i firmatari di una petizione di protesta. Assieme al generale Giuseppe La Hoz, decise poi di Archivio di Stato di Milano, Autografi, Militare, b. 210; Ministero della Guerra, Registro ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] quest'opera, che è un cospicuo punto di partenza, il F. imposta i problemi che lo seguiranno per tutta della scuola fiorentina.
Fonti e Bibl.: Fonzaso, Arch. parr. d. Natività di Maria, Registro dei battesimi 1823-72, 4 ag. 1851; Necr., in Riv. lett. ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] dall’impronta giurisdizionalista imposta dal governo sabaudo, Natta – di cui erano noti La vita torinese attraverso il registro dell’archivio del convento di S. Domenico redatto dal padre G.A. Torre (1780), a cura di P. Valerio Ferrua, Torino ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...