• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Diritto [161]
Biografie [98]
Storia [87]
Economia [59]
Diritto tributario [59]
Arti visive [50]
Religioni [38]
Diritto civile [38]
Geografia [22]
Diritto commerciale [26]

Agenzia delle entrate

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Agenzia delle entrate Gianpaolo Crudo Ente pubblico non economico istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del Governo). L’A. delle e. opera attivamente dal 2001, sia [...] le funzioni» in ordine alle imposte dirette (IRPEF e IRES), all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) e alle entrate extratributarie (imposta di registro, imposta di bollo, tasse sulle concessioni governative, imposta sugli intrattenimenti, altri tributi ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AGENZIA DEL TERRITORIO – AGENZIA DELLE DOGANE

pressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] , Province e Regioni): in sintesi, le entrate relative alle imposte dirette (IRPEF, IRES, IRAP), quelle indirette (IVA) e le imposte in conto capitale (imposta di registro, sulle successioni, proventi da sanatorie fiscali). Le entrate contributive ... Leggi Tutto

cedolare secca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cedolare secca Imposta sostitutiva del tributo personale progressivo sul reddito, che tassa in maniera prefissata, a prescindere dalle altre entrate, alcuni tipi di reddito. Può essere classificata come [...] o il titolare di diritti reali di godimento di unità immobiliari abitative locate hanno la facoltà di optare tra il regime di tassazione ordinaria dei proventi di locazione (IRPEF e relative addizionali, imposta di registro, di bollo) o pagare ... Leggi Tutto

ipotecarie e catastali, imposte

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ipotecarie e catastali, imposte Imposte che si applicano ai beni immobili (➔ immobile) o ai diritti reali di godimento. Disciplinate dal d. legisl. 347/1990, le imposte i. hanno il loro presupposto nella [...] . Quelle c. sono dovute per l’esecuzione di formalità di voltura c. e anche da coloro che richiedano tali formalità o dai pubblici ufficiali obbligati al pagamento dell’imposta di registro o di successione in relazione agli atti cui si riferiscono ... Leggi Tutto

imposta sulle abitazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta sulle abitazioni Paola Maiorano abitazioni Tributo fiscale che colpisce la proprietà di un’abitazione. L’a. è intesa come bene immobile destinato a ospitare un nucleo familiare. I beni immobili [...] sia al momento della stipula del contratto di acquisto o di affitto, quali l’i. di registro e di bollo, sia al momento del trasferimento del reddito sul quale vengono calcolate le imposte. Il canone di locazione per le unità immobiliari può essere ... Leggi Tutto

Consorzio

Enciclopedia on line

Diritto C. tra imprenditori Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] questi l’obbligo di depositare per l’iscrizione nel registro delle imprese un estratto del contratto di c. entro 30 nel periodo d’imposta di riferimento; la base imponibile è costituita dalla sommatoria dei redditi fondiari, di capitale, d’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA – REGISTRO DELLE IMPRESE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consorzio (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le tasse sullo scambio della ricchezza (tasse di registro, bollo e bollo sugli scambî, oltre molte altre di minore entità), i monopolî di stato (specie le entrate attribuite allo stato a titolo d'imposta sul consumo del tabacco) e in piccola parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] all'introduzione (1916) dell'imposta generale sul reddito; fra le prime hanno speciale rilievo la tassa sugli affari, istituita nel 1920, il gettito delle dogane e le tasse di bollo o di registro. I maggiori capitoli di spesa sono quelli per il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sono stati utilizzati per finanziare gli allargamenti e rinnovamenti imposti dal piano e in parte sono stati assorbiti dallo Le "opere di arte figurativa o di fotografia" sono invece protette da imitazioni, senza bisogno di registrazione, dalla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BOLLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] dell'elemento tassa con l'elemento imposta, aggravata anche dal fatto dei mezzi di riscossione comuni. Attualmente in Italia giudiziali e stragiudiziali e tutti gli scritti, stampe, disegni, registri indicati dalla legge; per lo più però tali atti e ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CARLO III DI BORBONE – STATO PONTIFICIO – NEGOZÎ GIURIDICI – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali