• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Diritto [161]
Biografie [98]
Storia [87]
Economia [59]
Diritto tributario [59]
Arti visive [50]
Religioni [38]
Diritto civile [38]
Geografia [22]
Diritto commerciale [26]

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, di cui al d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, e del d.lgs. ivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] contributo unificato le stesse esenzioni previste dalla precedente legislazione per i tributi sostituiti e per l’imposta di registro sui medesimi procedimenti giurisdizionali; 3. si configura quale prelievo coattivo volto al finanziamento delle spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] forzata, per l’esecuzione in forma specifica e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. È esente dall’imposta di registro entro il limite di valore di € 50.000,00, altrimenti l’imposta è dovuta per la parte eccedente. Quando è esercitata l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] successioni e donazioni nel Testo Unico, Milano, 1993; Burelli, S., La rinuncia (a diritti reali) tra imposta sulle donazioni e imposta di registro, in Riv. dir. trib., 2008, I, 279; Boria, P., Il sistema tributario, Milanofiori Assago, 2008; Bosello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Liquidazione del tributo

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Francesco Montanari Abstract Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] 2010 n. 78, convertito dalla l. 30.7.2010, n. 122 (sul punto v., per tutti, Salanitro, G., L’autoliquidazione nella disciplina dell’imposta di registro, in Riv. dir. trib., 2004, I, 1245; Tabet, G., Spunti critici sulla figura del notaio nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] ’atto istitutivo. La tassazione investirà peraltro la vicenda del trust nel suo complesso, sicché, per il principio generale di alternatività tra imposta di registro e sulle successioni e donazioni emergente dall’art. 25 del d.P.R. 26.4.1986, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] decadenziale, in genere previsto dalla legislazione che disciplina il singolo tributo (quarantotto mesi, per le imposte sui redditi; tre anni, per l’imposta di registro; cinque, per i tributi locali). In chiave residuale, si applica l’art. 21 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] del lontano 1971, il successo dell’armonizzazione dell’imposta unica sulla raccolta dei capitali: quella che, in mancanza di un modello armonizzato, fu accolta nel nostro ordinamento con l’imposta di registro per il settore degli atti societari e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Misure economiche di deflazione del contenzioso

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure economiche di deflazione del contenzioso Maria Alessandra Sandulli Andrea Carbone Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] 16, co. 1, e 248, d.P.R. n. 115/2002. 26 Cfr. art. 16, d.P.R. n. 115/2002, che richiama l’art. 71 del T. U. sull’imposta di registro (d.P.R. 26.4.1986, n. 131). 27 TRGA Trento, ord. 25.6.2014, n. 58. 28 Art. 21 bis, l. n. 287/1990, su cui v. Cossu, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] 1972, n. 633, che si sostanzia nell’invio di una comunicazione di irregolarità con richiesta del pagamento ed in caso di inerzia nell’iscrizione a ruolo del tributo. Nell’ambito dell’imposta di registro, salvo l’ipotesi della tassazione dei contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali