Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] da un’ordinanza di assegnazione non preceduta dalla regolare notificazione dell’atto di pignoramento o dell’ordinanza imposta dall’art. 548 1, co. 19, n. 2, l. 228/2012) il registro generale – soltanto «A decorrere dal 15 dicembre 2013, ai fini della ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] registro volutamente ricognitivo, consente comunque di formulare qualche breve notazione conclusiva, che è di metodo, in effetti, più che di realtà contemporanea».
22 Si tratta dell’impostazionedi Barcellona, M., Clausole generali e giustizia ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] figlio, che d'ora in poi tenne anche i registri. Già il 28 gennaio il principe di Salerno convocava tutti i prelati, conti, baroni e questi aveva dovuto imporre un'imposta speciale, contro la quale la cittadinanza di Napoli protestò nel 1306. Nella ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] e l'esercizio della giurisdizione reale (avvocazia) nei confronti di città, castelli, ebrei, e di soggetti e servi delle signorie rurali. Nel registro delle entrate provenienti dalle imposte sono comunque assenti città come Norimberga e Lubecca. Una ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] imposta agli episcopati anche in altri contesti e di fatto si concretizzava sempre in un'inquisitio ordinata dal papa e affidata a un gruppo di ecclesiastici di Fin dall'inizio del pontificato di Gregorio IX si registra un diverso atteggiamento del ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] presenta i valori più elevati di occupazione, l’Umbria registra molti casi di infortunio mortale nel settore agricolo l’amianto). Ai datori di lavoro fu imposto l’obbligo di adottare determinate misure di prevenzione e di sicurezza, in modo da ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ) e avversari (Francesco Maria Gianni) dell’imposta unica sui terreni di matrice fisiocratica negli anni Settanta, ovvero nel queste misure sono noti grazie agli studi di Mario Mirri (1972), e registrano l’attenzione del governo per gli analoghi ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di gara unico europeo (art. 59), all’uso del registro online dei certificati (e-certis, art. 61): si tratta di quindi che la suddivisione in lotti imposta dal legislatore non possa essere utilizzata allo scopo di distorcere la concorrenza), è previsto ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] delle imprese, il contributo straordinario per l’Europa), l’IVA, le principali imposte indirette (successioni e donazioni, registro, catastale, comunale sull’incremento di valore degli immobili), nonché i tributi locali per i quali i regolamenti ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , nel corso degli ultimi due periodi diimposta precedenti alla messa in liquidazione, danaro o it., 2012, I, 3059.
8 Salafia, V., Sopravvenienza di attività dopo la cancellazione della società dal registro imprese, in Soc., 2008, 929.
9 Cass., ord. ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...