Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] dal 31551. Il loro interesse principale era quello di tenere un registro della ricchezza e delle attività dei membri del Non c’è traccia nella legislazione orientale della coazione imposta ai fornai occidentali per mantenere la produttività, segno ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] assai più disponibile verso le Muse, di 4:3 adottato nel 1897, ma in linea con lo statuto imposto dal Ministero il 27 luglio 1937,
L’intervallo fra le due guerre registra invece una duplice caduta, di tono e di attività, all’interno dell’Istituto. A ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Merli, si riuscì a impostare una reale politica di tutela delle risorse idriche. di circa 552.000 ha, cioè una porzione di territorio grande circa quanto la Liguria. Si è poi registrato un incremento di 131.300 ha di aree urbanizzate e di 84.800 ha di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] disposti in registri sovrapposti: in alto sono raffigurati elementi architettonici, nel registro mediano il di pali di legno coperti da blocchi di pietra che fanno da zoccolo a un secondo strato di pietra sul quale si imposta un muro ugualmente di ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] si arrivava a gradi doppi di asprezza, pari soltanto a quelli record registrati a Parigi(72).
Alcuni fattori impostazionedi veri e propri piani. Nel primo caso si parlò di «colonizzazione» di un’isola che era stata bonificata con l’interramento di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] una miniatura di Eraclio umiliato9. Nel registro inferiore l’imperatore è rappresentato nell’atto di piegarsi in proscinesi a pastiglia dorata, Firenze 1997.
30 Tale è ancora l’impostazione utilizzata da S. Pfleger nel suo Eine Legende und ihre ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di Shabur I, con la sconfitta di Valeriano e la sua prigionia, e contrastato il regno di Wahram II e poi di Narseh, a cui venne imposto
Nella complessa trama di negoziazioni e strategie, è da registrare una attenzione di Costantino per una minoranza ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] esigenze editoriali che, a un certo punto, ci hanno impostodi ridurre il numero degli autori già scelti e commentati; nella due città vicine, il registro linguistico della sua scrittura. La «commedia filosofica» di Galileo scade a farsa, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] . ha quattro ruote, di cui le posteriori hanno un diametro maggiore; su di esse si imposta la cassa di forma rettangolare con sole spiovente, di una copertina parasole molto aggettante che sembra essere fatta in stoffa leggera. Nel registro superiore ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di Civitavecchia, da cui ripartirono ignorando il divieto di salpare imposto dal papa. Il segretario del filoimperiale cardinale G.A. Sforza di 'intenti che in queste delicatissime circostanze si registrò tra il pontefice, intenzionato a proseguire la ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...