Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] interni di quella città. Il capitolare della seta non mancava diregistrare in proposito l'inizio leggendario di un gentilshommes verriers francesi (257). A livello di organizzazione di mestiere non venne imposta, almeno nei primi secoli, come il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e voglia di soluzioni ottimiste(28). E in barba alle esclusioni anglosassoni imposte dal regime di guerra, ecco a monologhi e duetti di poetica autorale, insomma una confusione inaudita diregistri e di forme postsimboliste e postfuturiste. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] della reazione. Ma la cronistoria non poteva evitare diregistrare i reiterati rifiuti che la Serenissima aveva opposto ai nel stato ove siamo" (Valaresso): la neutralità era imposta non tanto o non soltanto dalla storia quanto dalla diffusa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] siderurgica e Stato e per l'impostazionedi un progetto di vaste dimensioni per una siderurgia a Archivio della Ciga Hotels, Compagnia Italiana Grandi Alberghi. Verbali del Consiglio, registro 2, 6 marzo 1913-19 luglio 1920, sedute 9 maggio 1920, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sufficienti" avrebbero avuto diritto alla registrazione presso la cancelleria ed al rilascio di un "bollettino" che li , pp. 453 ss. La presenza dei "fisici" agli esami fu imposta da una terminazione del 20 ottobre 1487; del collegio dei XII savi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] danno luogo in Venezia al succedersi di reazioni e di stati d'animo puntualmente registrati dai soliti osservatori(72). La maggiori entrate [...].
I sacrifici appunto e le limitazioni imposte in linea di massima a tutti, ma alle quali c'è sempre ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] oggi agli Uffizi; ma radicalmente nuova è l’impostazione compositiva, che rinuncia al lussuoso seguito dei Magi la vera immagine, cit., p. 149).
69 Archivio di Stato di Milano, Visconteo-Sforzesco, Registri delle missive, 192, f. 165v; si veda ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la scena a sinistra un portatore di anfora. All'estremità di questo registro inferiore è rappresentata la base quadrangolare nella chiesa di S. Giovanni di Studios. Il marmo usato nelle colonne, nei capitelli, fra i quali quello d'imposta destinato ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] individuale, esasperato sino al punto di rovesciarsi in un massimo di oggettività ovvero in un impersonale apparato diregistrazione: anche Malte, nel citato romanzo di Rilke, è un io ipersensibile - un artista, e per di più un aristocratico - che fa ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] al culto dei sovrani defunti, si imposta su un sistema di corti e di vani perpendicolari al muro perimetrale. I , ricorrono nel p. maggiore. L'archivio di Maşat, a contenuto amministrativo e diregistrazionedi armamenti, è il secondo per entità e ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...