Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] oltre che dei diritti di segreteria, di una marca da bollo (di un valore più volte .
26 Cfr. art. 16, d.P.R. n. 115/2002, che richiama l’art. 71 del T. U. sull’impostadi registro (d.P.R. 26.4.1986, n. 131).
27 TRGA Trento, ord. 25.6.2014, n. 58.
28 ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] impresa ed economia criminale, Milano, 2011, 305
3 IRES, IRPEF, IRAP, impostedi registro, successione, donazione, catastale, ipotecaria, dibollo, oltre interessi e sanzioni, con esclusione dei tributi locali non amministrati dalle ag. fiscali (ICI ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] a quello amministrativo.
a) Riguardo a un primo gruppo di tributi (bollo, concessioni amministrative, imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni, imposta sugli spettacoli) è previsto un ricorso amministrativo, in primo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] telecomunicazioni: dalle poste, servizio pubblico pagato con un ‛bollo', si passò ai telegrafi, servizio a ‛corrispettivo', ai al Parlamento - criteri di autosufficienza economica. Agli enti di gestione è impostodi operare con criteri ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] , contrabbandi varî e valute, tasse sugli affari e bollo, imposte dirette ordinarie e straordinarie, avocazioni profitti di guerra e di regime, tasse di registro, imposta sull'entrata, danni di guerra, merci soggette agli ammassi o contingentate ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il diatèichisma del 307-06 a. C. fu ivi impostato sulle fondazioni delle stoài. Un ultimo restauro ebbe luogo sotto stesso sostenitore di tale teoria nega giustamente ogni valore al rinvenimento di un'antefissa di età romana con il bollo Ληναίου, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] - con discorsi, interrogazioni e interpellanze - sul brigantaggio (1862) come sull'imposta del registro e del bollo (1863), sull'amministrazione finanziaria come sull'abolizione della pena di morte, questione che nel 1865 lo ebbe a protagonista in ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] ” o di “imposizione del credito”). L’orientamento è stato da ultimo ribadito da Cass., 25.8.2017, n. 20425, a proposito della prescrizione del bollo auto, che resta ancorata alla durata “breve” triennale prevista dalla legge regolatrice dell’imposta ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] di carta bollata), straordinario (visto per b. o b. a punzone; dal 1° giugno 2005 non si possono più acquistare marche) e virtuale (versamento diretto presso banche, poste e concessionari del servizio di riscossione).
La fortuna dell’impostadi ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
bollo1
bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata da un timbro opportunamente inchiostrato:...