DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] articolo aggiuntivo , e cioè il valore del connubio, in 23 maggio sulla tassa straordinaria sull'imposta fondiaria.
In quei giorni il 1842-1854, Bari 1977, e III, 1854-1861, ibid. 1984. Sul D. governatore di Brescia: E. Librino, A. D. governatore di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] il ducato addizionale, aggiunto all'imposta diretta appena nel 1456 di incamerare le loro proprietà del valore di 300.000 ducati secondo le ad trovarse in quello che me so trovato io". Sul letto di morte si accommiatò da quegli stessi figli con ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] tesi proprie del B. e hanno valore per le sue idee.
Intanto il Aquinum, 1907: a cui va aggiunto il Fermo nel Piceno di G !"). Solo dopo la campagna razziale imposta dai nazisti si ebbero in Italia nel vestire, per salire sul Pincio a contemplare il ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] lo scritto aveva un valore stimolante, specialmente dove Cattaneo, in un famoso articolo sul Politecnico (vol.I, fasc. 4 le appendici del'44-'46, le aggiunte del '47, e uno scritto di popolo... fra indipendenza imposta dai Piemontesi e indipendenza ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome dei militare pagando un supplemento d'imposta. Tale decisione gli valse Legion d'onore e una promozione sul campo, al grado di capitano l'antichità era un valore, quanto il contributo dato ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...