Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] Tuttavia il governo di centro-sinistra non ha ottenuto l’approvazione parlamentare sulla proposta di introdurre nel Paese un’impostasulvaloreaggiunto al 4,5%, uno dei punti di un piano di riforma fiscale volto a migliorare le finanze dello stato ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di bilancio, fu ispirato a un criterio regressivo, realizzato attraverso un aumento dei contributi sociali e dell'impostasulvaloreaggiunto sui carburanti (marzo 1993): tale scelta provocò ulteriori difficoltà per il partito di governo, tanto che l ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sistema dei sussidi. Tra le misure più significative adottate va annoverata l'estensione nel 2005 dell'impostasulvaloreaggiunto alle operazioni realizzate dallo Stato centrale. Inoltre, maggiore rigore è stato assicurato agli indirizzi di politica ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sistema dei sussidi. Tra le misure più significative adottate va annoverata l'estensione nel 2005 dell'impostasulvaloreaggiunto alle operazioni realizzate dallo Stato centrale. Inoltre, maggiore rigore è stato assicurato agli indirizzi di politica ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] industriale rimaneva insoddisfacente. Nel 1998 le tensioni sociali aumentarono. L'introduzione, il 1° gennaio, dell'impostasulvaloreaggiunto divenne uno degli argomenti di politica interna più discusso. Dure critiche furono espresse dal partito ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] a causa del suo fallimento nell'attuazione delle riforme economiche (l'introduzione, sempre in aprile, di un'impostasulvaloreaggiunto provocò nuove ondate di manifestazioni popolari), mentre l'UFD già da mesi chiedeva elezioni anticipate imputando ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] corso del 1999 il Parlamento varò numerose leggi che accorciavano le distanze dall'UE. Fu introdotta, infatti, l'impostasulvaloreaggiunto, che non sconvolse, come si temeva, l'economia, pur tuttavia fortemente colpita e frenata nella crescita dai ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] del PDC. Il patto, dopo aver reso possibile l'approvazione della osteggiata legge sull'aumento al 13% dell'impostasulvaloreaggiunto, si sciolse nel giugno 1996 in seguito ai contrasti sorti sulla politica di tutela sociale e sulla riforma ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] a tale ipotesi, aveva introdotto, nel quadro di una politica economica imperniata su misure di austerità, un'impostasulvaloreaggiunto del 15% che si rivelò estremamente impopolare. Per la sua abolizione si era invece schierato il Partito ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...