REDDITO, Impostasul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , in Riv. dir. fin. sc. fin., 1977, I, p. 419; A. Berliri, L'impostasulreddito delle persone fisiche (Lezioni), Milano 1977; P. M. Tabellini, L'impostasulreddito delle persone giuridiche, ivi 1977; G. A. Micheli, Primi appunti sull'efficacia ...
Leggi Tutto
Impostasulreddito di impresa
Federico Rasi
L’impostasulreddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] ora conseguito con l’introduzione nel t.u.i.r. del nuovo art. 55 bis, che istituisce la cd. “Impostasulreddito di impresa” (IRI), applicabile, su opzione, dalle imprese individuali e dalle società commerciali di persone in contabilità ordinaria ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] (➔ federalismo). I t. statali sono quelli istituiti e disciplinati con legge dello Stato; rientrano in tale categoria le impostesulreddito (➔ IRPEF; IRES). I t. regionali sono quelli il cui gettito è tendenzialmente incassato dalle regioni ed è ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] in ambito europeo poiché, non consentendo l'accredito ai soci non residenti, sfavoriva questi ultimi.
La riforma dell'impostasulreddito delle società, allo scadere del biennio previsto dalla legge di delega, è in realtà l'unica modifica sostanziale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il diritto tributario hanno vigore la legge sull'impostasulreddito (Einkommensteuergesetz, del 6 febbraio 1938), la legge sull'imposta del cittadino (Bürgersteuergesetz), la legge sull'imposta corporativa (Körperschaftssteuergesetz), la legge sull ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] Loria, Le basi economiche della costituzione sociale, Torino 1912; L. Einaudi, Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistema d'impostasulreddito consumato, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, Torino 1912; id., Principî di ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] . 825, ha previsto per la maggior parte delle imposte un sistema di c. che può definirsi misto. imposte dirette (impostasulreddito delle persone fisiche, impostasulreddito delle persone giuridiche, imposta locale sui redditi), di impostesul ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ambito tributario le a. sono considerate fra i soggetti passivi dell’ImpostasulReddito delle Società (IRES) e dell’Impostasul Valore Aggiunto (IVA). Il Testo Unico sulle Imposte sui Redditi (TUIR) fa riferimento alle a. nell’art. 73, lettere b, c ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di beni è in linea di massima maggiore di quella dei contribuenti di un'impostasulreddito, tanto più se questa è progressiva: di conseguenza l'imposta indiretta sui beni e servizi esplica sulla domanda privata effetti più restrittivi di quelli ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] vigilia del 1859, il B., partendo dall'esame della natura e del meccanismo della impostasulreddito (l'income-tax)in Inghilterra e dell'imposta sulla rendita negli Stati Uniti, criticava l'ordinamento tributario piemontese e proponeva, sulla scorta ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...