Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] aliquote ridotte, franchigie o esenzioni ai fini dell’impostamunicipale, in caso di conferimento di immobili e di il trustee non solo non confonde i beni affidati con i propri, ma li tiene separati e distintamente identificabili; il che richiede ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Il Reich ha inoltre il potere legislativo: 1. circa le imposte, per quanto riguarda i suoi compiti; 2. circa l'assistenza così di amministrarsi da sé, con proprie norme statutarie e proprî istituti municipali, come i consigli (Räte, nelle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] proprî sudditi - si avviarono a darsi una ragione di vita, a fissare il proprio avvenire, a subire quello che fu loro imposto dei consejos. E le riforme toccarono anche l'amministrazione municipale, che ancor essa fu sottomessa al potere centrale. Nei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] bene spesso analogo pronao precede teatri, ville, edifici municipali. Cosimo Morelli, che svolse la sua attività nella indipendente dallo Stato della Chiesa, e le forti spese imposte ai proprî sudditi da Urbano VIII per le fortificazioni e per ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] imposte. In principio del sec. V i latifondisti erano riusciti ad aprire una breccia nell'organizzazione municipale anche i villaggi liberi godettero di un proprio diritto di esazione delle imposte (αὐπόπρακτον σχῆμα). Un altro fenomeno notevole è ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] zona dove si trovano i villaggi e gli alpeggi veri e proprî, situati al disopra dei limiti del bosco (da 1800-2300 un'organizzazione municipale rinascente si dovette accontentare che al paese venisse imposta una costituzione unitaria, tanto più che il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] regolata uniformemente per tutto il regno da una legge municipale che aveva valore generale; caratteristica per la grande facoltà di emanare leggi di motu proprio e un certo diritto di decretare imposte; egli venne riconosciuto dal parlamento ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] lunghezza di circa 900 km., il solo fiume vero e proprio di qualche importanza è il Loa, che nasce nella regione Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice a quella dell'amministrazione del teatro municipale. Delle riviste e dei periodici che ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] gestione del denaro municipale (Spieser, 1989, p. 104). Non va dunque escluso che sia proprio una chiara presa Africa settentrionale, si deve non solo la fondazione di Marrakech, impostata secondo il modello classico con moschea e mercato al centro e ...
Leggi Tutto