• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [208]
Economia [56]
Diritto [57]
Storia [29]
Diritto tributario [29]
Geografia [20]
Biografie [20]
Diritto civile [20]
Temi generali [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Diritto commerciale [14]

Tributi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tributi Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583) Sistema tributario italiano Gli [...] . 446 ha ridotto al 19% le detrazioni per oneri deducibili e ha riordinato la disciplina degli enti locali; 5) il riordino delle imposte sui redditi da operazioni societarie straordinarie (art. 3, co.161), attuato con il d. legisl. 8 ott. 1997 nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tributi (4)
Mostra Tutti

CATASTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] si articola su tre distinti tributi: l'imposta sul reddito delle persone fisiche (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 597), l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 598) e l'imposta locale sui redditi (d.P.R. 29 sett. 1973, n ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – ALBO PROFESSIONALE – VENEZIA TRIDENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATASTO (5)
Mostra Tutti

FINANZA REGIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] ai quattro tributi propri è attribuita alle regioni una quota del gettito dell'imposta locale sui redditi (v. reddito, Imposta locale sui redditi, in questa App.), accertata dagli uffici delle imposte ai sensi del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] . per la f. l. approvato con r.d. 14 settembre 1931, n. 1175 e della quota loro riconosciuta del gettito della nuova imposta locale sui redditi accertata e riscossa dallo stato (art. 9 lett. b d.P.R. 29 settembre 1973, n. 599). I comuni, a loro volta ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – BILANCIO DELLO STATO – CAMERE DI COMMERCIO – AZIENDE SPECIALI

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 806) L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643, che − al pari dell'imposta locale sui redditi − è anch'essa accertata e riscossa direttamente dallo stato. In ordine all'imposta locale sui redditi deve tuttavia aggiungersi che, per effetto del D.L. 23 dicembre 1977 n ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE FINANZIARIA – PERUGIA – VENEZIA

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524) Franco Gallo Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] pubbliche affissioni, disciplinati dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 639, costituiscono, insieme con l'imposta locale sui redditi (ILOR), l'imposta sull'incremento di valore degl'immobili (INVIM) e le quote di partecipazione di tributi erariali, elementi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – RISCOSSIONE COATTIVA

Federalismo fiscale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo fiscale PPiero Giarda di Piero Giarda Federalismo fiscale sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dell'imposta personale sui redditi possono essere applicate un'aliquota del governo centrale e, se ritenuto appropriato in sede di assegnazione dei diversi strumenti fiscali, aliquote anche differenziate da parte di singoli governi regionali o locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI RESIDENZA – ILLUSIONE FINANZIARIA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo fiscale (2)
Mostra Tutti

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] . 26 sett. 1973, nn. 597, 598 e 599) nonché locale sui redditi. Apposito provvedimento (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 600) raccoglie norme comuni in materia di accertamento delle imposte sul reddito, mentre con altri decreti delegati si sono date le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CANADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] vendite (simile all'imposta sul valore aggiunto) e una riduzione delle imposte gravanti sui redditi medi. L'accordo installazioni che sono lucide riflessioni su identità nazionali e locali, come Borrowed Scenery (1987), dove immagini televisive sono ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] i, p. 362). Per le questioni riguardanti il decentramento amministrativo, v. finanza locale (App. IV, i, p. 806; V, ii, p. 239) imposte sui redditi finanziari e delle loro distorsioni sui movimenti di capitale, sui tassi di rendimento, sui cambi, sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali