EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'E. cercherà di collegare le proprie conclusioni sull'imposta "neutra" con quelle precedentemente raggiunte sulla preferibilità di un'imposta sul solo reddito consumato, in un quadro di equilibrio economico generale che tenga conto non solo dell ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] degli istituti finanziari). In Entrate patrimoniali e demanio (in impostagenerale, in Giorn. degli econ. e Annali di economia, n. s., VI (1947), spec. pp. 597-606; inoltre P. Annani, Ricardo e D. sull'onere comparato del prestito e dell'imposta ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] e di economia, VI [1940], 7-8, pp. 209-235), riferito all'introduzione dell'imposta ordinaria sul patrimonio e dell'impostageneralesull'entrata, il F., dopo aver sostenuto l'importanza dell'autarchia economica come strumento per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] venivano sopportati ed i ricavi per le entrate fiscali, sul catasto che era ripreso nel si concretò sulla questione della "colonica", ovvero della imposta fondiaria che e Piacenza del 1736 e in generale per gli affari amministrativi di competenza ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] apparso poco dopo la drammatica esposizione sulle condizioni dell'erario fatta dal milioni d'entrata, l'Adanù, scartando gli aumenti d'imposta, i prestiti dichiarazione con cui gli cedevano l'appalto generale della esecuzione dei lavori al prezzo di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] operazioni di cambio sulle rate delle condotte ducati, oltre il 10% dell'entrata del dominio, e quello di era stata imposta, particolarmente 2003, ad ind.; F. Calvi, A. L. tesoriere generale di Ludovico il Moro, in Rendiconti del R. Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] lato sulla politica finanziaria seguita dal regime borbonico convenientemente collegandola alla generale legislazione tributaria, IV [1910], pp. 1-14, 154-63; Le imposte indirette nella finanza di Stato dell'ex Regno delle due Sicilie,ibid., ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] nel 1956, nel 1957 e nel 1967) o tematiche classiche (come Gli effetti economici generali di un’impostasulle società, in Natura ed effetti economici di un’impostasulle società, Milano 1955, pp. 65-122). Il lavoro più impegnativo, che gli valse ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] entrate che sarebbe stata compensata dal gettito garantito da nuovi provvedimenti fiscali. Su questa stessa linea si inserì poi la legge sul riordinamento dell'imposta ragguagli sull'attività del M. si trovano in tutte le opere generalisulla storia ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] ricavato d'una nuova tassa sull'olio e sul sapone. liquido che travagliava la tesoreria generale, gli stessi banchi e per cento il tasso delle entrate fiscali, che ormai si concedesse una riduzione della "tassa imposta a detto Consolato, che fu ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.