Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] imponibile senza bisogno di periodiche revisioni degli accertamenti: elastiche sono, pertanto, le imposte indirette, in particolare quelle sui consumi, e rigide quelle dirette.
Con riguardo al credito si parla di e. del sistema creditizio nel senso ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] secondo il principio che mira a proporzionare l’imposta alle effettive risorse del contribuente, salvaguardando la disponibilità dei potenziali. Non è possibile, in tal caso, definire direttamente la c.; si può soltanto dire che vi è relazione tra ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] (o b. imponibile) Il valore espresso in moneta o altra grandezza, su cui si applica un’imposta. Nell’imposizione diretta, la b. imponibile può essere costituita dal reddito, al netto d’esenzioni e deduzioni; nell’imposizione indiretta, dal valore ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] per la forma degli organi stessi, che può essere imposta da necessità funzionali, sia per la presenza di inevitabili assiale di riferimento del rotore. Anziché a una misurazione diretta delle grandezze inerenti allo squilibrio, si può ricorrere a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di convenienza economica, mentre a volte risulta imposta dai limiti di potenza dissipabile nei circuiti realizzati diametro della giunzione può essere di 0,15 mm, la caduta di tensione diretta di 1 V per una corrente di 0,2 A, la tensione inversa ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] to the Office): il collegamento in fibra ottica arriva direttamente a un utente affari, e può essere diramato all' Gb/s, quindi con una limitazione alla lunghezza di tratta imposta dai limiti di dispersione. Con tecniche WDM è possibile utilizzare ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] corrispondente al P(t) considerato, che consente di scrivere direttamente le due soluzioni fondamentali u1 ed u2. I due cfr. fig. 12, con G modulo al taglio,
La variante di impostazione cui si è accennato porta a scrivere, in questo caso, in luogo ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] L'ideazione e il proporzionamento delle pompe-turbine ha imposto la risoluzione di numerosi e non facili problemi idrotecnici delle seguenti soluzioni tecniche: a) l'inserzione diretta del gruppo sulla rete elettrica (avviamento asincrono); non ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] due elettroni dell'atomo di elio, anche per la connessione diretta col principio di Pauli. In questo atomo i due elettroni hanno Con la discriminazione fra i livelli elettronici di un atomo imposta dal principio di Pauli, l'energia totale di ognuno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] rilevate in tutta l'opera di al-Kindī che ha imposto a questo trattato una struttura diversa da quella delle Ibn al-Hayṯam prende in considerazione due casi: quello dell'emissione diretta della luce della Luna verso la Terra e quello secondo cui la ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...