tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] riforma organica dell’εἰσϕορά si ebbe in Atene durante l’arcontato di Nausinico (378 a.C.), quando si stabilì l’impostadiretta per tutti i cittadini. Entrata fondamentale dello Stato ateniese al tempo della lega delio-attica) era il t. (ϕόρος) degli ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] si potrebbe giungere alla conclusione, sul primo punto, che si tratti di un'impostadiretta sul reddito o meglio sulle plusvalenze considerate come reddito ovvero di un'imposta patrimoniale e, sul secondo punto, che il fatto, in relazione al quale è ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] a imprese e società, quando privi di valide ragioni economiche e diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall'ordinamento tributario, e a ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti. La norma antielusiva si è avviata ad ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , come avviene con l'attrezzatura di strade.
Le imposte si dividono in impostedirette e imposte indirette, a seconda che si riferiscano direttamente o indirettamente alla capacità contributiva. L'impostadiretta è a carico di chi, persona fisica o ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] si bilanciano con le indirette, quasi tutte sul consumo; il gettito provinciale è per la quasi totalità costituito da impostedirette, mentre quello regionale lo è per i tre quarti. Assente è in questi ultimi due enti la sottocategoria dei tributi ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] viene valorizzato l’arricchimento di cui gli eredi e legatari beneficiano, sì da considerare il tributo come impostadiretta, sulla ricchezza che il beneficiario riceve.
Analogo il ragionamento logico che ha portato all’imposizione delle donazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] fedecommissaria. La s. ordinaria, detta anche s. volgare (o diretta), importa la chiamata di un altro successibile, indicato dal testatore, sostituito). Il sostituto d’imposta è, infatti, per legge obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sono stati utilizzati per finanziare gli allargamenti e rinnovamenti imposti dal piano e in parte sono stati assorbiti dallo 1° dicembre 1936 e altre. Parecchie leggi e ordinanze sono dirette contro i nemici dello stato e del popolo.
Quasi dal ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dY ne segue che il livello del reddito dipende in modo diretto dal suo valore, una volta noto il volume degl'investimenti contenuto di burro di cacao inferiore all'1%, L. 17.000.
Imposta erariale di consumo sul gas metano. - L'i. colpisce nella misura ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , non diviene né più semplice né meno sperequato. Fonte principale d'entrata rimane il demanio, a cui si aggiungono impostedirette e indirette. La crescente difficoltà di accertare il patrimonio nel suo insieme, la tendenza a rigettare sulle classi ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...